
Pino Raiola, presidente regionale della Federginnastica, descrive le difficoltà affrontate dalle società FGI, in primis il nodo delle palestre scolastiche che appare sempre più complesso da sciogliere.
Pino Raiola, presidente regionale della Federginnastica, descrive le difficoltà affrontate dalle società FGI, in primis il nodo delle palestre scolastiche che appare sempre più complesso da sciogliere.
Prima la distribuzione di beni di prima necessità durante la fase più dura dell’emergenza sanitaria, ora la quota sospesa. La Polisportiva Quiliano è sempre in prima linea in campo sociale.
“Istituiremo la ‘quota sospesa’ per la Ginnastica”, afferma il presidente Aureliano Pastorelli. Viene diminuito l’importo delle quote di iscrizione per i mesi di giugno e luglio. Tuttavia, chi vorrà e ne avrà la possibilità potrà versare la quota intera e la differenza verrà raccolta al fine di consentire a chi è in maggiore difficoltà di non rinunciare allo sport.
“Naturalmente – prosegue Pastorelli – chi usufruirà delle quote resterà nel completo anonimato per garantire la privacy di tutti”.
Silvia Morais, presidente dell’Audax Quinto, parla delle attività svolte durante il Covid-19 dalle sezioni Pallavolo e Ginnastica, attualmente impegnate in una ripartenza graduale: prima le più grandi, poi le più piccolo sempre all’insegna dell’ottimismo.
Sono 150 le ginnaste del San Michele, con corsi dall’asilo all’agonistica. Gare FGI e Uisp, la speranza è ripartire al più presto. Il dirigente Andrea Ghidini parla anche dei centri estivi.
Partono a Lerici le lezioni di ginnastica posturale dedicate agli over 65. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Lerici in collaborazione con l’Associazione sportiva dilettantistica ProDanza, intende dare la possibilità di sperimentare i benefici dell’attività fisica correttamente praticata in tutte le fasce d’età.
I corsi si svolgeranno in tre lezioni settimanali della durata di un’ora, dal 29 giugno a fine agosto, sfruttando lo spazio della spiaggia della Venere Azzurra e del campo sportivo di Falconara.
Nello specifico: martedì e venerdì, dalle ore 8 alle 9, sulla spiaggia della Venere Azzurra (ritrovo sulla passeggiata, sopra la spiaggia libera attrezzata Marigola Beach) e il mercoledì, dalle ore 19 alle 20, al campo sportivo di Falconara.
“Un servizio importante che ha lo scopo di favorire la socialità e la corretta attività motoria, essenziale per il raggiungimento del benessere psicofisico, a tutte le età – commenta l’assessore alle Politiche sociali, Lisa Saisi – Dopo diversi mesi di inattività fisica è fondamentale offrire l’occasione di riprendere con il piede giusto, supportati da un professionista del settore”.
Il corso, gratuito, è rivolto ai residenti del comune di Lerici over 65.
Per evitare occasioni di contagio il corso sarà a numero chiuso per un massimo 10 utenti.
Per la frequenza è richiesto l’utilizzo di un tappetino o un telo mare.
Per iscriversi o avere informazioni contattare l’associazione ProDanza Asd attraverso il numero 3492653089.
Le maggiori difficoltà, post Covid-19, riguardano le società che operano nelle palestre scolastiche. Lo sottolinea Pino Raiola, presidente della Ginnastica Recco. “Cercheremo di fare il possibile per riaprire perchè a settembre dovremo ricominciare a svolgere il nostro fondamentale ruolo per l’attività abitualmente profuso non solo a livello agonistico ma anche motoria e di avviamento a tutti gli sport”.
Matilde Ferrari ricorda il lavoro svolto durante il lockdown, una grande e capillare opera di coinvolgimento online, e parla della ripresa degli allenamenti all’aperto.
Massimo Bisi è presidente della Regina Margherita, uno dei poli di riferimento per la Ginnastica nel Ponente genovese. Ecco il racconto di come la società ha attraversato l’emergenza Covid-19 e la descrizione delle attività svolte a Pra’.
Michele Cioffi, presidente della Ginnastica Rubattino, chiede aiuto alle istituzioni per favorire la ripartenza della sua e di altre società sportive. Meno burocrazia, più attenzione alle esigenze di sodalizi storici, impegnati da tantissimo tempo nella promozione dei valori dello Sport.
Il mese di luglio si sta per concludere e ASD NAICA è molto soddisfatta del suo operato.
“Intanto siamo riusciti a far partire i recuperi delle lezioni perse durante il blocco – afferma la presidente Elisa Patanè – Abbiamo colto l’occasione per aderire agli EDUCAMP CONI, portando un’aria nuova a tutti i bambini della zona. Il 24 luglio, in collaborazione con la ASD San Siro e grazie all’intervento della PROLOCO DI NERVI abbiamo fatto un’esibizione itinerante per tutte le strade principali della nostra cittadina , arricchendo il manifesto delle iniziative parallele al Festival Internazionale che si sta svolgendo nei parchi”. A seguito di questo mese, continueranno i recuperi del blocco. Stop solo per le due settimane centrali di agosto con settembre caratterizzato da grandi novità e corsi nuovi. La ASD NAICA si arricchisce nella sua offerta e vuole coinvolgere sempre più atleti.
Con la festa finale di Venerdì 24 luglio si è conclusa la 1ª edizione dell’Educamp Coni Taggia&ValleArgentina. Nonostante un improvviso temporale che ha costretto gli organizzatori a trasferire l’evento programmato sul campo di calcio presso il Palazzetto dello Sport, tutto si è svolto come da programma con la consegna dei diplomi a tutti i partecipanti.
Questa per la Ginnastica Riviera dei Fiori era la terza edizione di Educamp in veste di Società capofila del progetto in cui i dirigenti han creduto da subito, con un riuscito format del Coni Nazionale che si propone tra gli obiettivi l’ avvicinare i giovani allo sport e al benessere. In un mese i presidenti Giuseppe Ghu Taggia Calcio, Nino Ioppolo Olimpia Basket e Cordoni Giovanni della Ginnastica Riviera dei Fiori hanno organizzato e proposto tre settimane di attività che hanno visto 178 presenze con oltre 70 richieste rimaste inevase per poter rientrare nei parametri imposti dall’emergenza sanitaria.
Alla cerimonia di consegna dei diplomi erano presenti Pino Raiola Vice Presidente del Coni Regionale nonché Presidente del Comitato Ligure FGI, il Delegato Provinciale Coni Alessandro Zunino, Il Fiduciario Coni di zona Daniele Moraglia, L’Assessore allo Sport del Comune di Taggia Raffaello Bastiani e la Dott. Alba Rizzo in rappresentanza dell’ ASL 1 Imperiese che ha curato l’educazione alla salute e alla prevenzione intervenendo con i giovani con ‘lezioni’ molto interessanti .Per la gioia dei giovani partecipanti, i diplomi sono stati consegnati dal campione di canotaggio Federico Garibaldi tre volte campione del mondo di Coastal Rowing (ultimo successo ad Hong Kong nel 2019), due argenti e un bronzo ai mondiali universitari più numerosi altri titoli.
La ‘complicata’ organizzazione dell’Educamp è stata affidata a Samuele Perotti per la parte tecnica/sportiva e ad Alice Frascarelli per la parte amministrativa/gestionale. Importante il contributo dello staff di Educatori che, oltre ad avere una preparazione adeguata al ruolo, hanno dimostrato entusiasmo e passione .Quindi un dovuto ringraziamento a Daniela Breggion, Fabrizia Fontanesi, Simone Sandel, Chiara Tagliabue, Eleonora Macrì, Stefano Saia, Marzia Patricelli, Giulia Bellone, Nicla Londri. Per l’assistenza nelle giornate in spiaggia a Luca Ippolo. A questa edizione dell’Educamp hanno partecipato a titolo completamente gratuito fornendo tecnici qualificati, campi, attrezzature e Cavalli , le Associazioni : Taggese Pallapugno, New Wellness Liguria, Volley Team Arma Taggia, Taggese Tennis Club, Golden Horse Asd oltre alle tre società organizzatrici Taggia Calcio, Olimpia Basket e Ginnastica Riviera dei Fiori. Interessanti gli interventi proposti dalla Protezione Civile di Taggia con Alessandra Cerri ed i suoi assistenti. Non abbiamo avuto tempo per i compiti delle vacanze , ma nessuno dei partecipanti si è lamentato di questo.
Nelle tre settimane proposte ad costo contenuto di 100euro per partecipante grazie al prezioso contributo e al patrocinio del Comune di Taggia, Settore Servizi Socio Educativi, sono stati distribuiti 1022 pasti e merende (nel rispetto delle complicate norme Covid), Il catering è stato prodotto da MB Patrizia di Sanremo, la carne è stata offerta da Ginatta Carni mentre acqua, succhi e merende sono state offerte da Conad Ipermercato Arma di Taggia.Le pulizie e le sanificazioni sono state curate da D’Amore Doroty di Sanremo e le divise di tutti i partecipanti sono state proposte da Team Store di Imperia.
In un momento particolarmente difficile anche per le Associazioni Sportive, questo successo organizzativo con una richiesta superiore alle aspettative e l’entusiasmo dei partecipanti, dimostrano che, se esiste la buona volontà, le idee, le capacità , le competenze e la passione, tutte componenti molto presenti nelle Associazioni che ci hanno supportato nel progetto, con il coinvolgimento di Enti e realtà commerciali ‘sensibili’ , lo SPORT potrà sopravvivere e continuare a fornire emozioni e benessere fisico a tutti.
Questi i nomi dei ‘veriprotagonisti’ dell’Educamp Taggia&ValleArgentina, che per tre settimane hanno colorato e animato la bassa Valle Argentina in un progetto che sarà riproposto, migliorato ed allargato nel prossimo anno.
Alberghi Emma, Anfosso Gabriele e Giovanni, Arnaldi Nicolò,Barbaro Laonardo, Becchina Tommaso, Benza Emmae Leonardo, Bianchi Margherita, Bolognesi Mia, Borea Beatrice, Bormetti Vittoria, Bottino Andrea Breggion Leiala, Bregliasco Nicolas, Caggiula Giorgia e Nicolò, Calvano Samuele e Sonia, Camperi Samuele, Capitano Aurora, Caridi Alessandro e Giada, Carissimi Pietro, Caselli Andrea, Ceriolo Lorenzo, Ciccia Matteo, Cioffi Angelica e Giacomo, Ciuffodoro Asia, Colucci Arianna e Tommaso, Consiglio Lorenzo, Consonni Diego, Cosenza Davide, Costacurta Emanuele, Del Tredici Enea e Noah, Di Michele Rebecca, Di Quinzio Giorgia E Marta, Di Rosa Manuela, Di Rocco Ludovica, Donatello Ilaria e Loris, Donati Tommaso, Fogliato Edoardo Maria, Garberoglio Eleonora, Genovese Davide e Diletta, Germano Giulia, Noemi e Luca, GriguoloLorenzo, Grisi Andrea, Gorgone Matteo, Guardiani Elia e Matteo, Lanteri Giacomo e Mattia, Lazzerini Saverio, Lizza Sofia, Lolli Sebastiano, Longo Giacomo, Lucia Luca, Marafiotti Diego, Marletta Achille e Jacopo, Materazzi Andrea e Lorenzo, Mela Matteo, Mian Pietro, Mirto Maia, Mollo Manuel, Matilde e Melissa, Nigro Victoria, Occelli Angelica, Orestano Alessandro, Panizzi Greta, Leonardo, Sophie e Marie, Papirio Sara, Parrini Paolo, Penna Christian, Perotti Sofia, Pezzi Marco, Picena Roberta, Pratticò Davide e Leonardo, Prevedini Lorenzo, Puglia Riccardo, Rambaldi Letizia, Rolando Bucci Stella, Romeo Linda e Manuel, Sanchez Carolina e Tommaso, Sappia Martina, Sartore Leonardo, Scaramuzzino Marta e Samuel, Schiavi Martina, Sciorato Simone, Secondo Sofia e Mattia, Serini Alice e Pietro, Sfriso Viola, Spano Leonardo, Speciale Francesco, Speranza Alessio, Stella Elena, Tomelleri Tommaso, Trosso Matteo e Nicolò, Tunno Tommaso, Vota Teresa e Zebolino Loris.
Sabato 25, in una surreale atmosfera da Covid19, sul nuovo piazzale della base
nautica del C.N. Ilva, ancora parzialmente in ricostruzione, una schiera di una trentina di
ragazzi, opportunamente distanziati e “mascherinati”, coglievano le ultime indicazioni dagli UdR, fra un treno sfrecciante e un aereo in decollo.
Una brezza si dichiarava da scirocco e le barche comitato di partenza e arrivo uscivano.
Seguendo uno schema ormai collaudato nelle precedenti edizioni, gli arbitri posavano il campo e i giochi fra le sette squadre partecipanti potevano avere inizio. Sin dai primi match emergeva la suddivisione in due gruppi, andandosi a delineare il gruppo delle quattro squadre più forti.
Con un passo inesorabile, il “capostazione” Barrasso inanellava una partenza dietro l’altra fino alla conclusione del Round Robin, per complessivi 21 match, la cui classifica vedeva, nell’ordine, la squadra 1 dello YCI, il CN Ilva, lo YC Sanremo e il Varazze CN, davanti ai pur volonterosi ma meno esperti ragazzi delle squadre 2 di YCI e YC Sanremo e del CV Vernazzolesi.
Sul campo, i ragazzi di YCI1 erano sembrati i più forti; tuttavia, il distacco di un punto con la squadra di casa, ottenuto nell’unico scontro diretto fra i due team in risoluzione di parità (18- 18), lasciava intravvedere un certo equilibrio. Sorprendentemente, nei due match di finale, disputati sotto una incredibilmente tenace, se pur debole, brezza da SE, i ragazzi dello YCI commettevano qualche errore tattico di quelli che andrebbero evitati contro un avversario forte. Con due match molto simili, i velocisti dell’Ilva (Pastorino e Margaria) schizzavano nelle prime due posizioni e l’unica tattica possibile diventava lasciare le due ragazze in settima e ottava; ma la Curcio, di fatto caposquadra, e la Mulone non cadevano nella trappola e i due match finivano entrambi con i padroni di casa vincenti per un paio di punti.
CLASSIFICA FINALE
1 CN ILVA Pastorino E., Margaria, Mulone, Curcio, (Ferretti)
2 YCI 1 Cindolo, Lulli, Dogliotti, Burlando
3 YCS Whisky Manica, De Noe, Monaco, Di Meco
4 Varazze CN Rogantin, Molinari, Fedeli, Autano
5 YCI 2 Porelli, Moi, Corradi, Trillo, Silvestro
6 YCS Charlie Frassoni, Rossano, Trucchi, Da Sacco
7 CV Vernazzolesi Pastorino L., Catania, Trentini, Santini
Il G.S.D. San Michele nasce nel 1978, e la sua filosofia è racchiusa nelle parole di Don Luigi Centanaro (ispiratore e figura cardine e di riferimento per la nascita e la natura della Società): ”Sono sempre stato sportivo, però ho sempre avuto la convinzione che mi è stata inoculata da persone che avevano esperienza in materia e poi confermata da quella diretta che per guidare i ragazzi in modo che anche nel divertimento, trovino una misura, una regola di vita, bisogna prima di tutto fare qualche cosa per loro”.
E fare qualcosa per i giovani è quello che la Scuola Calcio San Michele e la Sezione di Ginnastica Artistica cercano di portare avanti attraverso l’insegnamento del “gioco” e della condivisione, ancor prima che dello “sport”.
Sezione Calcio
Da sempre, con le sue squadre Il G.S.D. San Michele è protagoniste nell’ambito giovanile, ottenendo risultati di rilievo in tutte le manifestazioni e/o tornei a cui partecipa.
Fiori all’ occhiello della G.S.D San Michele sono il “Torneo dell’Epifania” e la “Festa di fine stagione”, dove i nostri ragazzi vengono premiati uno ad uno in segno di gratitudine e di ringraziamento da parte dell’intera Società.
Sezione Ginnastica Artistica
La sezione di Ginnastica Artistica del G.S.D. San Michele nasce nel 1995, nella grande palestra di via Terpi, con bimbe impegnate in corsi di ginnastica artistica di base. Nel 2001, selezionando un gruppetto di ginnaste con spiccate attitudini, nasce la Sezione Agonistica. Da quel momento il G.S.D. San Michele è stato messo a confronto con le altre realtà genovesi, conquistando via via innumerevoli titoli regionali, nelle gare di Serie B2, e di specialità nelle gare di Federazione/UISP. Oltre alle gare, momenti molto importanti per la nostra società sono il saggio di Natale e quello di fine anno. Iniziative di aggregazione di bambine/i, genitori e insegnanti durante i quali tutte le nostre ginnaste/i possono esibirsi in ciò che hanno imparato a livello personale, o in esercizi collettivi nati dalla fantasia dei nostri insegnanti, che da sempre offrono magiche atmosfere al pubblico presente.
ORGANIGRAMMA SOCIETARIO
Presidente: Giampiero Filippozzi
Vice Presidenti: Romano Marchesi, Massimo Ferrando
Segreteria: Silvia Santinelli
Responsabile Impianti: Andrea Cannatà
Responsabili Scuola Calcio: Giovanni Leoncini, Giulio Rabacchi
Responsabile Sez. Ginnastica: Andrea Ghidini
Revisore dei Conti: Piero Di Maria
Consiglio Direttivo: Giampiero Filippozzi, Romano Marchesi, Massimo Ferrando, Vittorio Ghio, Attilio Zanardi, Maria Teresa Giambastiani, Andrea Cannatà, Giovanni Leoncini, Andrea Ghidini, Antonio Mancuso, Andrea Guerra.
G.S.D. SAN MICHELE
Sede e Impianti – Via Terpi 22c – 16141 Genova
Tel 0108355455
gssanmichele@virgilio.it
ginnasticasanmichele@libero.it
Per la Asd Ginnastica Riviera dei Fiori inizia un breve periodo di vacanza dopo un’impensabile stagione agonistica iniziata con un ottimo riscontro di presenze nelle palestre e una buona partecipazione alle gare della prima parte del calendario Federale interrotta dall’improvvisa emergenza sanitaria che ha vanificato buona parte del lavoro svolto.
Il gruppo dirigenziale e tecnico della Società non si è fatto prendere dall’apatia e dallo sconforto, iniziando da subito gli allenamenti on line con i propri giovani ginnasti che hanno risposto con buone percentuali e attivamente alle nostre proposte.
In una seconda fase si è passati ad attuare i protocolli della regione Liguria/ FederGinnastica ripartendo con gli allenamenti nelle palestre che le Amministrazioni hanno reso disponibili e utilizzando alcuni parchi e giardini adatti alle nostre esigenze. Certo le difficoltà non sono mancate, ed anche i costi per pulire e sanificare gli spazi e rendere sicure le attività sono stati alti, ma tutto è andato nel migliore dei modi.
Grazie alla passione, al ‘cuore’ e l’indubbia capacità organizzativa e tecnica dello staff societario, sono state molte le cose proposte in questi ultimi mesi. Tutti i corsi base sono stati riaperti (Riva Ligure, Arma, Taggia, Sanremo) e le sezioni agonistiche di ginnastica Ritmica, Artistica e Trampolino si sono potute allenare quasi con regolarità.
Due ginnaste della ritmica , l’allieva Eleonora Oggero a Terranuova Bracciolini (AR) e la junior Giulia Carrera a Piancavallo (TN) sono state selezionate per partecipare ai Gymcampus Nazionale FGI al quale sono state ammesse 28 ginnaste di tutta Italia. Per il Trampolino, mentre la junior Sima Papone continua ad alternare gli allenamenti tra Montecarlo e Sanremo, le Allieve Alessia Saccoccia , Camilla Guastamacchia e Marisol Ascari, hanno partecipato ad un collegiale ad Ormea con i tecnici della Milano 2000 ‘capitanati’ da Gigi Meda..
La Società, per il terzo anno consecutivo, ha proposto e messo in atto il progetto del Coni Nazionale denominato Educamp, al quale in tre settimane hanno partecipato 178 giovani tra i 5/14 anni in un centro estivo sportivo multidisciplinare che, grazie alle sinergie messe in atto tra Coni, Comune di Taggia, Riviera dei Fiori, Olimpia Basket e Taggia Calcio, oltre alla collaborazione di altre Associazioni , hanno riscosso un grande successo con prenotazioni che hanno superato i numeri max disponibili per le tre settimane.
Questi giorni di vacanza verranno ‘utilizzati’ per discutere e programmare i vari aspetti tecnici /organizzativi/burocratici.
Lo staff tecnico di questa stagione verrà riconfermato e le attività agonistiche riprenderanno da lunedì 24 agosto, mentre i corsi per avvicinarsi alle entusiasmanti variegate attività proposte nell’ambito della Federazione Ginnastica D’ Italia alla quale si affiliera’ per il 34essimo anno verranno riproposti dal 14 settembre.
La speranza è che il Governo metta in atto tutte le strategie per rendere disponibili gli spazi all’interno degli edifici scolastici , realizzando che le palestre , come dicono tutti i dizionari della lingua italiana, sono nate per fare attività fisica/sportiva e non tutt’altro come spesso, inspiegabilmente, accade in questo nostro paese.
Centoventidue anni di storia, Numerosi i successi nelle varie discipline sportive praticate con partecipazione ai Giochi olimpici, in un paio di occasioni coronate dalla vittoria della medaglia d’oro. Filippo Bottino conquista l’oro nella ginnastica a squadre e nel sollevamento pesi ad Anversa 1920. Pierino Gabetti vince l’oro alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e l’argento alle Olimpiadi di Amsterdam 1928. Vestono l’azzurro ai Giochi Olimpici anche le ginnaste Ebore Canella (Berlino 1936), Renata Bianchi e Lilia Torriani (Londra 1948), Renata Bianchi e Grazia Bozzo (Helsinki 1952) , Luciana e Elena Wilma Lagorara (presente anche a Roma 1960) ed il pugile Mirko Rossi a Melbourne 1956.
L’Unione Sportiva Sestri Ponente si rinnova e ricorda gli olimpici.
Il rinnovo dei propri locali è avvenuto in grande stile. Non solo gli ambienti comuni, con una segreteria che si fregia ora di tutti i trofei vinti dagli atleti, ma un restyling di grande valore con una sala interamente dedicata agli atleti dell’USSP che hanno partecipato alle edizioni delle Olimpiadi passate.
La sala lotta degli Olimpici è stata ufficialmente aperta al grande pubblico sabato 21 dicembre durante la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità dello sport cittadino, tra cui l’assessore Anzalone ed il presidente Coni Liguria Micillo, con il rinnovato consiglio schierato per l’occasione.
Il presidente dell’USSP Travo ha ricordato gli atleti e ha ribadito “la sala degli Olimpici è il primo passo per il rinnovo dell’intera palestra, che è un obbiettivo che si è posto il nuovo consiglio”.
Il rinnovamento dell’associazione è anche testimoniato dal ripristino dei corsi di lotta e boxe e dall’istituzione di nuovi corsi quali: Karate, pilates, yoga e ballo.
A livello sportivo e agonistico l’USSP è stata impegnata con il suo settore ginnastica nelle gare nazionali GOLD con partecipazione al ripescaggio per le finali nazionali a Treviso. Per quanto riguarda il Ju Jitsu, l’USSP è stata impegnata con i suoi atleti alle finali nazionali a Perugia con ottimi piazzamenti.
L’Unione Sportiva si proietta verso il futuro con rinnovato entusiasmo, forte degli ottimi risultati dei propri atleti, ma sempre memore del suo glorioso passato che ora più che mai trova un ricordo tangibile nella sala degli Olimpionici.
Corsi
Judo
Ju Jitsu
Ne Waza
Karate
Ginnastica artistica femminile
Pilates
Ballo
Fondata il 3 Agosto 1897
Eretta Ente Morale con Decr. Legge 15 dicembre 1921
Stella d’oro per Merito Sportivo nel 1975
(Massimo Riconoscimento del C.O.N.I.)
Indirizzi
Via Giuseppe Elia Benza, 1 – 16154 Genova
Via Medicina, 20 – 16010 Pedemonte GE
Tel. 0106043234
E-mail: ussp@libero.it
Pec: ussp@pec.it
Consiglio Direttivo
Presidente: Giovanni Travo
Vice Presidente: Sandra Rossi Ferrari
Segretario: Emanuela Albanese
Responsabile arti marziali: Stefania Bavoso. Responsabile ginnastica: Claudia Lince.
Consiglieri: Matteo Boccardo, Vincenza Mendola, Daniela Giammarino
Riconoscimenti
Panathlon Club Genova 1952: patente etica alla Società
CONI: Palma di Bronzo al Merito Tecnico alla Maestra Stefania Bavoso
La ASD Naica è nata nel 2012 per promuovere i corsi AFA (attività fisica adattata) in collaborazione con la Asl 3 di Genova. Da allora la società si è applicata con altre attività: ginnastica ritmica, Giocodanza, Nordic walking, ginnastica vertebrale e posturale e ginnastica artistica maschile e ju-jitsu. E’ una società ben radicata nel territorio del levante genovese con diverse sedi fra Nervi e Quarto e vanta numerose collaborazioni con le scuole del territorio e la tavolata di scienze motorie di Genova. Gli istruttori sono tutti diplomati ISEF e laureati in scienze motorie e in più possiedono diversi brevetti specifici in varie discipline, inoltre sono inseriti come Maestri di Giocodanza negli istituti delle Immacolatine sia a Quinto che in via padre Semeria.
25
La società è molto attiva nella FGI (Federazione ginnastica d’Italia ) sia con le ginnaste della ritmica per l’agonistica Silver, e per la Gpt. A tutti i nostri soci ginnasti proponiamo valutazioni della postura e del benessere , non che gite, approfondimenti culturali e medico scientifici. Scopo della NAICA è promuovere un’attività globale psico-fisica e accompagnare gli atleti in ogni fase della vita.
ASD Naica
Sede sociale: Via Caboto, 15R
Porticciolo di Nervi
naica_2012@libero.it
Cell. 3408997821
Tel. 0103728338
Palestra di Soms Quarto Castagna
Via E. Schiaffino 14 – Quarto
Palestra Polisportiva San Siro
Viale Franchini, 48 can. – Nervi
Palestra Soms Nervi
Via Sonato Somma, 17 c
16167 Nervi
Palestra Ardita Juventus
Via Serra Gropallo 6
16167 Nervi
C’è aria di festa a Quiliano dove fervono i preparativi per celebrare i 35 anni della sezione Ginnastica della Polisportiva Quiliano. Infatti nella Società del presidente Aureliano Pastorelli si sta preparando la presentazione ufficiale del libro celebrativo dell’anniversario prevista per sabato 26 settembre alle ore 17.30 presso il Palazzetto dello Sport quilianese.
Il volume ideato e curato da Stefania Pavero, dal 2003 direttrice tecnica della sezione, ripercorre la storia della Società dalla sua fondazione ad oggi con immagini(oltre 300 fotografie), testimonianze e ricordi.
L’intento di questa pubblicazione è quello di far conoscere le varie sfaccettature dell’attività odierna, di ricordare quella del passato e di sottolineare i principi ed i valori che ispirano ed hanno sempre ispirato l’operato di tutte le persone che in tempi diversi ed a vario titolo hanno contribuito a fare della Sezione Ginnastica della Polisportiva Quiliano ASD una delle realtà sportive più significative del nostro territorio.
Nel corso della presentazione verranno proposte le esibizioni delle ginnaste che il prossimo 4 ottobre parteciperanno al Campionato Regionale di Insieme Silver FGI.
Dopo mesi di stop dalle gare si riparte con il Campionato d’insieme gold e silver, per la prima volta la ritmica ligure è ospitata nell’accogliente impianto sportivo San Martino a San Salvatore di Cogorno.
Proprio in casa le ginnaste dell’associazione sportiva Riboli si confermano Campionesse Regionali nella categoria Allieve gold.
“Le ragazze erano emozionatissime, tornare in pedana dopo 7 mesi non è stato semplice ma la voglia di mostrare il lavoro affrontato in questi mesi estivi era tanta! – commenta lo staff tecnico – “Un’esecuzione complesso non privo di errori e tanto lavoro da fare ma le nostre giovani sono già cariche e determinate in vista del Campionato Italiano che si terrà il prossimo 31 ottobre a Folgaria”.
Nel completo rispetto delle normative anti contagio la competizione si è svolta a porte chiuse, la Ginnastica Riboli, organizzatrice dell’evento, non ha fatto mancare però la possibilità a genitori e tifosi di seguire la gara in diretta, tramite la pagina instagram della società. Questa ripartenza ha avuto grande successo, prossimo appuntamento con il Campionato di Specialità ZT1 (Biella, 17-18 ottobre ).
Si svolgono domenica 11 e domenica 18 ottobre le elezioni provinciali e regionali al PalaAuxilium per il rinnovo delle cariche elettive. Alla presidenza FGI Genova è candidato Angelo Serra, numero uno della PGS Auxilium Genova. Candidata consigliere è Marina Pernice. Pino Raiola si ripresenta per un nuovo mandato, per la squadra di governo si candidano Maria Rosa Villa, Claudio Frascarelli, Massimo Bisi, Maurizio Cipriani, Aureliano Pastorelli, Eugenio Perrone e Domenico Di Stefano.
In questo week end a Civitavecchia si sono svolte le gare di Zona Tecnica e le finali Nazionali Gold per le Allieve 3 e 4. A difendere i colori liguri, 11 ginnaste in forza a 4 società.
Sabato, durante la Zona Tecnica 1, ottima prestazione di Ludovica Wernitznig della Rubattino nelle Allieve 4 (nate nel 2008), brava a vincere nettamente la Fase Interregionale con il punteggio di 75,825 e a staccare il pass per la finale Nazionale del giorno successivo per giocarsi il titolo con le migliori 40 ginnaste italiane. Al 2° e 3° posto rispettivamente Giorgia Piccarolo della Forza e Virtù di Novi Ligure e Federica Di Sclafani della Victoria Torino. Bene anche le altre liguri con il 5° posto per Celeste Ghiglia della Savonese, settima piazza per Elisa De Cesare del Canaletto, nono posto per Elisa Ubaldi Rubattino e 11a Chiara Dellepiane del Calasanzio.
Tra le A3 (2009), nonostante una gara non perfetta, conquistava il terzo gradino del podio Iside Cirronis del Canaletto nella gara vinta da Giulia Perotti della Libertas Vercelli e la qualificazione diretta ai Nazionali di domenica. Le altre liguri: 6a Carlotta Rossi (Fratellanza Savonese), 7a Anna Materni (Rubattino), 9a Marta Torriglia (Fratellanza Savonese), 10a posizione per Irene Bodrato del Calasanzio e 13a per Beatrice Costa della Rubattino.
Nella giornata di domenica, in una gara di alti contenuti tecnici, Ludovica Wernitznig portacolori della Rubattino, da quest’anno inserita in maniera permanente al Centro Tecnico Federale di Milano, dimostrava tutto il suo talento e le sue doti fisiche conquistando un ottimo 6° posto tra le Allieve 4. Titolo italiano per Aida Colamonici della Ginnastica Romana e podio tutto romano con al 2° e 3° posto le due ginnaste di Civitavecchia Alessia Ceccarelli e July Marano. Tra le A3 buona gara anche di Iside Cirronis del Canaletto che terminava al 20° posto nella gara in cui si laureava Campionessa Italiana Giulia Perotti della Libertas Vercelli.