
Aureliano Pastorelli, presidente della Polisportiva Quiliano, rivive le emozioni dei festeggiamenti dello speciale compleanno della Polisportiva Quiliano Ritmica.
Aureliano Pastorelli, presidente della Polisportiva Quiliano, rivive le emozioni dei festeggiamenti dello speciale compleanno della Polisportiva Quiliano Ritmica.
Con 83 voti su 83 a disposizione, Pino Raiola viene rieletto alla guida del Comitato Regionale della Federazione Ginnastica d’Italia per il quinto mandato consecutivo. Candidato unico, il suo lavoro è riconosciuto da tutte le società della Liguria. Con Raiola, vengono eletti anche Claudio Frascarelli (80 voti), Aureliano Pastorelli (78), Domenico De Stefano (78), Maria Rosa Villa (76), Eugenio Perrone e Massimo Bisi (75), Maurizio Cipriani (71).
Venerdì 16 e sabato 17 Ottobre si è svolta a Biella la Zona Tecnica di Specialità Gold di Ginnastica Ritmica e le ragazze della PGS Auxilium Genova hanno fatto incetta di podi e pass per la fase nazionale.
Non era facile dopo 7 mesi di stop ritornare a gareggiare ma la voglia di fare bene ha permesso a Emma Bozzano (3^ nastro J1), Caterina Buttà (1^ nastro J2/3 e 3^ coppia), Elena Giorgini (4^ clavette Senior), Arianna Marchese (3^ cerchio J2/3 e 3^ coppia) e Giulia Misurale (3^ fune e 5^ clavette) di conquistare 7 pass per la fase nazionale.
Bene anche le compagne Nicole Casadio e Ginevra Villa che nonostante gli errori ottengono buoni punteggi ma non sufficienti per la qualifica alla fase successiva.
Le tecniche Alizè Scotton e Sarah Re si ritengono comunque estremamente soddisfatte, finalmente una ventata di positività in questo periodo così incerto.
“Ora non resta che mettersi al lavoro per il Nazionale che si svolgerà a Cantalupa (TO) dal 6 all’8 Novembre” fa sapere lo staff tecnico della PGS Auxilium Genova.
Biella, Campionato di Specialità. Dopo 8 mesi di stop sono riprese ufficialmente anche le gare individuali di ZT Gold di ginnastica ritmica. Le prime a cavalcare la pedana interregionale per la ginnastica Riboli sono state le “specialiste”.
Tra le junior, classe 2007, Emma Garibaldi che dopo un primo esercizio falloso alla palla (12^) mostra grande carattere e con un’esecuzione impeccabile che vale 14,10 pt. vince la medaglia d’oro al cerchio e stacca l’ambito pass per il Campionato Italiano.
Buono l’esordio nei campionati gold per Matilde Volonghi (J1) che chiude 7^ al cerchio e 16^ alla palla.
Per la prima volta su una pedana gold anche la coppia formata da Myrea Minervini e Emma Genovesi che concludono al 5^ posto a causa di qualche errore di troppo dettato dall’emozione. Tra le senior Elisa Costa (2004) al suo primo anno in questa categoria è 7^ al cerchio e 5^ al nastro.
Con fatica , in un periodo tra i più complicati della sua storia ultra trentennale, parte la nuova stagione agonistica della Asd Ginnastica Riviera dei Fiori. Con tenacia l’attività era ripartita da inizio giugno dopo la pausa forzata per l’emergenza sanitaria, ma solo dai primi di ottobre l’Associazione è tornata ad avere disponibili tutte le palestre in uso nella stagione precedente, salvo la palestra comunale di Riva Ligure dove persistono i lavori di manutenzione straordinaria.
I corsi di ginnastica artistica maschile e femminile, ritmica, acrobatica, trampolino e salute e fitness sembra stiano riscuotendo un buon successo con numeri interessanti, anche se è ancora presto per fare un primo bilancio, e confidiamo in nuovi arrivi (per info cercate sui social ginnasticarivieradeifiori, o al 3291406789).
Lo staff tecnico è stato confermato in toto, con la direzione sportiva affidata ad Alice Frascarelli e la preziosa collaborazione per la sezione di ritmica agonistica e corsi base dei tecnici Daniela Breggion, Monia Stabile, Lorenza Frascarelli, Andrea Vittoria Rosso e Vittoria Arieta. Per l’acrobatica e il trampolino elastico Elisa Addiego, Giulia Bellone e Nicla Londri, nell’artistica femminile Angelica Stella, Sonia Di Marcoberardino, Marzia Riccardi e piacevole ritorno della sezione di artistica maschile affidata a Damiano Giunta, di rientro dopo gli anni di studio fuori sede. Le sezioni di Ginnastica per Tutti e Salute e Fitness sono affidate ad Alice Frascarelli.
Tutti i tecnici sono qualificati FGI, oltre ad avere esperienze di anni in ambito sportivo, scolastico e molti di loro hanno un passato da ginnasti tesserati per la nostra Associazione. A questi tecnici si aggiungono per la preparazione di danza Noemi Crisanti e le ginnaste più grandi che aiutano per la preparazione del nostro giovane ed entusiasta vivaio. Il lavoro da portare avanti non manca, con 498 ginnasti tesserati ad oggi per il 2020, ma siamo fiduciosi di portarlo avanti con competenza e passione, oltre ad una giusta dose di speranza ed ottimismo.
Passando alle sezioni agonistiche, la prima ad avere ripreso le competizioni è stato il Trampolino con la 2ª prova della ZT 1 e la Finale Nazionale del Campionato Italiano Allieve Gold svolte a Milano sabato 9 e domenica 10 ottobre. In un’atmosfera surreale, con l’evento a porte chiuse che prevedeva la sola presenza di atleti, tecnici e giudici, la nostra ginnasta Alessia Saccoccia si è classificata al 5° posto nella gara di qualificazione e un buon 7° posto nella classifica del Campionato Italiano. Soddisfatti i tecnici Giulia Bellone, presente in campo gara, e Nicla Londri che hanno apprezzato il comportamento della nostra giovane ginnasta dopo un lungo periodo senza competizioni. Alessia e Giulia sono anche state convocate al collegiale Nazionale TE svoltosi a Prato dal 16 al 18 ottobre, un’ottima esperienza per la crescita tecnica dell’intera sezione di questa spettacolare disciplina olimpica.
Le sezioni di ritmica e artistica femminile ‘ripartiranno’ domenica 25 ottobre, la ritmica scenderà in pedana a Quiliano col Campionato Regionale Individuale livello LD, mentre l’artistica sarà a S. Eusebio (Genova) con la Prova Regionale Individuale livelli LA ed LB. Preparare queste gare al meglio ( e le future già in calendario con l’obiettivo finale di Rimini dal 4 all’8 Dicembre)non è stato certo facile. Gli impianti disponibili ed attrezzati per le nostre discipline molto tecniche, già insufficienti in provincia, sono diminuiti per un lungo periodo, e grazie alla tenacia dei Dirigenti del Sodalizio , la collaborazione e le sinergie messe in atto con le Amministrazioni, le Istituzioni Scolastiche e il Coni. La FGI e varie Associazioni Sportive anche di altre discipline, le palestre sono tornate tutte disponibili in sicurezza applicando dei protocolli rigidi con la collaborazione dei genitori che hanno compreso la situazione e con fiducia seguono e supportano Riviera dei Fiori in questo ‘complicato’ momento della vita associativa e non solo.
Infine domenica 18 ottobre a Genova, si è svolta l’Assemblea Regionale FGI con l’elezione del nuovo Consiglio Regionale in carica per i prossimi 4 anni. Rinnovata la fiducia al Vice Presidente Claudio Frascarelli, eletto per il quinto mandato consecutivo, che continuerà a collaborare per la buona riuscita delle attività di un quadriennio che parte complicato ma ci riserverà future soddisfazioni.
E dopo mesi di stop finalmente la sezione Artistica della Riboli Lavagna ritorna in campo gara.
È ricominciato oggi il campionato FGI silver che ha visto in campo gara per la categoria LA. Nelle J2 Fossati Camilla che porta a casa un ottimo secondo posto.
Nelle A4 Zara Matilde che conquista un meritatissimo primo posto.Mentre nella categoria A3 Gianelli Francesca e Di nuzzo Caterina rispettivamente 8 e 11 e nelle A2 Molinaro Egle conclude al 12 posto.
Grande inizio positivo che ci fa ben sperare , i tecnici Molinari Susanna , Ferri Matilde e De Marchi Giulia sono molto soddisfatte della prestazione delle loro atlete , alcune erano alla loro prima esperienza in campo gara
A cuore aperto, una lettera scritta da Angiolo Chicco Veroli, presidente Andrea Doria S.G.
“Non è questo il momento di fare polemiche ma è il momento di fare squadra ed invitare tutto il mondo dello sport a restare unito e a non mollare.
Come Andrea Doria portiamo avanti i valori dello sport dal 1895, ed è nostra intenzione farlo per tanti anni ancora.
Abbiamo festeggiato, un mese fa, fra mille difficoltà, i nostri primi 125 anni.
Siamo una delle poche polisportive rimaste in Italia. Abbiamo quasi 3000 soci, molti bambini e anche tante persone non più giovanissime che, uscendo di casa per frequentare la nostra piscina e la nostra palestra, traggono beneficio dalla pratica sportiva tutelando il loro benessere tenendosi in forma.
Tutti i nostri atleti, come quelli di tutto il mondo, hanno rispettato i mesi di lockdown, come si conviene ad un vero sportivo abituato ad attenersi alle regole.
Dopo la riapertura, da giugno ad oggi, abbiamo lavorato incessantemente per recuperare il tempo perduto, per ridare alle persone una parvenza di normalità, nel rispetto delle regole e del distanziamento sociale. Abbiamo investito in sicurezza, messo a norma spogliatoi, palestre, piscina e spazi comuni; allestito desk, registri presenze, misurazione temperatura e presidi sanificazione; abbiamo formato il personale ed educato, come è nostra missione, i ragazzi ad un rispetto tassativo delle norme. Abbiamo restituito ai nostri soci la possibilità di tornare ad allenarsi ed inseguire i propri sogni sportivi.
Abbiamo rispettato in modo maniacale regole e protocolli perché questo ci è stato chiesto e da cittadini eravamo ben consci del nostro dovere di tutelare la salute di tutti.
In palestra ed in piscina, fino a sabato sera, nulla è stato lasciato al caso. Tutti hanno fatto la loro parte: la dirigenza, gli istruttori, e gli atleti, anche i più piccoli.
Adesso dobbiamo chiudere di nuovo piscine e palestre.
Abbiamo una semplice domanda: dove andranno i nostri ragazzi se non potranno più allenarsi?
Non sarebbe forse meglio tenerli in luoghi oggi sicuri e con regole certe che hanno imparato a rispettare piuttosto che trovarli assembrati per strada? Senza più ideali e obiettivi?
La nostra priorità è la formazione del cittadino del domani, una formazione che passa obbligatoriamente dalla scuola e dallo sport.
Lo Sport: una parte fondamentale della vita, un insegnamento di vita, un mondo dove si insegna a vincere e a perdere ed ad accettare le regole.
Se fermiamo gli allenamenti dei piccoli creeremo dei danni al loro sviluppo sociale, mentale e fisico; toglieremo ogni speranza allo sport di domani di poter contare su agonisti che facciano grande lo sport azzurro o anche solo che partecipino a gare regionali e nazionali.
Su questo ci stiamo interrogando, questo stiamo cercando di capire; è giusto fermare un meccanismo che da giugno ad oggi non ha mostrato mai un momento di cedimento?
Porgiamo i nostri più cari saluti e ringraziamo per l’attenzione in questo momento così critico per tutta la nazione ed il mondo”.
Angiolo Veroli
Presidente
ASD S.G. ANDREA DORIA
La Ginnastica e l’ultimo DPCM. Pino Raiola, presidente regionale della FGI, parla delle problematiche, ancor più stringenti a causa del Covid-19, affrontate dalle società.
“Abbiamo fermato tutte le attività di base e sono in allenamento solo le squadre agonistiche in preparazione per il Campionato Nazionale”. Fratellanza Ginnastica Savonese conferma, con il sesto di posto di Napoli, la permanenza in serie B. Risultati importanti anche a livello individuale. “Speriamo non ci sia chiusura totale perché la ripartenza in estate è stata molto dura” parla Mario Sbaiz, tecnico responsabile sezione Femminile della Fratellanza Savonese.
Un tristissimo lutto colpisce la famiglia della Polisportiva PGS Auxilium. E’ mancata all’affetto degli oltre 1300 tesserati Suor Clara, grande educatrice attenta alla crescita soprattutto attraverso lo Sport. Una mission a cui teneva in maniera particolare, ribadita attraverso anche il suo sostegno manifestato in occasione dei tanti eventi organizzati negli impianti genovesi di via Cagliari e corso Sardegna.
“Attraverso lo Sport noi aiutiamo i giovani, agevoliamo la loro crescita. Non dobbiamo mai perderli d’attenzione ma bisogna farlo insieme perché basta togliere una mattonella per far cadere un muro”.
Sabato 7 novembre si è svolto al palazzetto dello sport di Cantalupa il Campionato Italiano di Specialità Gold di ginnastica ritmica che vedeva impegnata la lavagnese Emma Garibaldi.
Impresa storica per la ginnasta classe 2007 della A.s.d. Riboli che dopo aver ottenuto uno splendido terzo posto al cerchio nella gara di qualificazione, riesce non solo a difenderlo nella finalissima riservata alle migliori otto ginnaste in gara, ma tira fuori dal cilindro un’esecuzione impeccabile che le regala la medaglia dal colore più prestigioso.
In questo periodo storico assai difficile per il mondo dello sport Emma è riuscita a far dimenticare per tutta la durata dei suoi 90 secondi di esercizio le complessità e le fatiche quotidiane vissute in questi mesi. Un esempio per molti, sportiva impeccabile e amante del suo lavoro, ha sempre mostrato costanza e voglia di dimostrare il proprio valore anche quando la sua carriera sportiva le ha messo di fronte delusioni e fatiche, infortuni e stop forzati. Un pianto liberatorio, il suo, quello delle sue allenatrici Sara Rodà e Laura Lodi e quello di tutte le persone che l’hanno accompagnata in questa lunga cavalcata e che erano pronte e presenti ad accogliere trionfalmente il suo arrivo fuori dalla palestra di San Martino a San Salvatore di Cogorno, sede principale degli allenamenti del settore agonistico. Una storia che quindi finisce col lieto fine, anche se forse questo grande traguardo non può che essere un punto di inizio che in questo momento infonde tanta speranza e voglia di crescere ancora.
“Brava Emma, sognatrice che non si è mai arresa e che oggi insegna a molti che l’impegno e l’amore per ciò che si fa, alla fine, paga sempre. Siamo orgogliosi dell’importante risultato raggiunto, e sicuri che sarà il primo di una lunga serie.” commenta il presidente della Società Riboli Eugenio Perrone – continua – “Colgo l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale di Cogorno e in particolare l’Assessore allo sport Luca Torrente, presente lo scorso pomeriggio al rientro da Cantalupa”
Questo fine settimana si è disputata a Caorle la terza e ultima prova del Campionato di Serie C, una delle competizioni rimandate a causa dell’emergenza sanitaria dello scorso marzo.
Per la società genovese, dopo ben tre disdette alle ultime competizioni previste dal calendario federale, scendono (finalmente!) in pedana le ormai veterane Caterina Buttà, Elena Giorgini, Arianna Marchese e le più giovani Giulia Misurale e Sofia Vivaldi.
Le ragazze dopo un’estate passata a ritrovare la forma fisica e gli automatismi dei propri esercizi si sono ritrovate a dover fare i conti, in questo ultimo periodo, con l’emergenza che ormai tutti conosciamo; quarantene e inconvenienti vari hanno sicuramente intralciato la preparazione.
Ma gli stimoli e gli obiettivi aiutano a mantenere viva la passione; fare questa gara era assolutamente necessario per le nostre atlete, per lo staff che le segue e per la società.
Ebbene, la squadra si e’ comportata egregiamente eseguendo il giro di gara senza gravi errori e classificandosi al settimo posto mentre nella classifica di campionato ottengono un buon quarto posto.
Sabato a Torino si è svolta la prova di Zona Tecnica 1 del Campionato a squadre Gold Allieve.
In mattinata si cominciava con la gara di Gold3A riservata alle più giovani (classe 2010-11-12). Con una prestazione quasi perfetta l’Andrea Doria portava a casa una netta vittoria con punti 198,100 contro i 185,575 della Victoria Torino. Giulia Ventura, Sofia Pedevilla, Matilde Somaglia e Ariel Spitaleri le protagoniste di questa bella impresa, guidate in campo gara da Silvia Pezzati e Giorgia Piga. Sul terzo gradino del podio un’ altra squadra ligure, il Canaletto, con le ginnaste Emma Bologna, Elena Meca, Giulia Scattina e Giada Mazzini e il punteggio di 184,25. Al 6° posto la Rubattino (Ludovica Bozzo, Elena Lanata, Ludovica Lo Giacco e Beatrice Sardina) e settima posizione per la Fratellanza Ginnastica Savonese con le ginnaste Aurora Lagazio, Michela Prattico’ e Chiara e Elena Misiti.
A seguire si svolgeva la gara di Gold1 con la Rubattino che nonostante la bella prestazione della capitana Ludovica Wernitzing non riusciva ad aggiudicarsi la gara per un soffio e terminava seconda con punti 200,300 dietro alla Pietro Micca Biella che chiudeva la gara a 201,975. Queste le ginnaste: Elisa Ubaldi, Anna Materni, Beatrice Costa e Ludovica Wernitzing, istruttori Sonia e Giuseppina Tresca.
Ancora una bella vittoria nel Campionato di Gold 2 con la PGS Auxilium di Stefania De Silva e Viola Risso che col punteggio di 209,800 relegava al secondo posto la Victoria Torino ( p.206,825). Queste le ginnaste impegnate nella competizione: Aurora Pessagno, Milena Laviano, Emma Stafasani ed Emma Fadda. Nello stesso Campionato 5° posto del Canaletto con le ginnaste Iside Cirronis, Elisa De Cesare, Gaia Castellano, Sofia Sommovigo e Daniela Adamies Trokic.
Infine ancora una vittoria per le squadre liguri in Gold3B con la FG Savonese (Iaccarini Gemmaluna Giulia, Beatrice Prattico’ , Sophia Sonego e Federica Caterina Tredici) accompagnata in campo gara da Lidia Caselli e Chiara Di Micco che batteva nell’ordine Pro Novara e Casalbeltrame.
Alla luce di questi ottimi risultati ben 5 le squadre liguri che conquistano di diritto la Nazionale riservata alle squadre giunte sul podio, che si svolgerà a Rimini dal 4 all’ 8 dicembre.
Sabato si é svolta a Torino la prima e unica prova del campionato di squadra Gold allieve(zona tecnica Liguria, Piemonte e Val d’Aosta). In gara diverse categorie, Gold 1, Gold2, Gold 3A e 3B. Molto competitive le squadre liguri impegnate nelle diverse categorie.
Nella categoria Gold 2 vince la squadra ligure Auxilium con un punteggio di 210,250 davanti alle piemontesi Victoria Torino (206,825) e Gh4 sporting club (201,575). Gara davvero impeccabile per la squadra ligure composta da Milena Laviano, Emma Stafasani, Emma Fadda e dalla capo squadra Aurora Pessagno che rasenta la perfezione tra gli “saggi” e a corpo libero.
Grande orgoglio per le istruttrici Stefania De Silva, Viola Risso e Laura Mango. Con questa prova le giovani ginnaste dell’Auxilium hanno staccato il pass per la finale nazionale che si terrà a Rimini i primi di dicembre.
Si è concluso a Caorle il Campionato di Serie C 2020, competizione che vedeva la prima squadra classificata ottenere la promozione in Serie B 2021. Le giovani atlete della Riboli, con la medaglia di bronzo della terza prova, concludono il campionato in 2^ posizione dopo la Ritmica Piemonte e seguite dalla SG Concordia.
A scendere in pedana nell’ultima tappa una formazione di sole J1: Chiara Milanta (cerchio e clavette) Emma Garibaldi (palla) e Selene De Vito (fune e nastro) sostenute dalle compagne di squadra Elisa Costa, Matilde Volonghi e Veronica Zanon.
Lo staff della ginnastica Riboli ringrazia Selene, ginnasta ligure della PGS Auxilium Genova, per aver gareggiato in prestito alla società lavagnese.
“É stato un campionato lunghissimo, iniziato a Gennaio e interrotto dopo la seconda prova, a causa dell’emergenza sanitaria, le ragazze sono state brave a mantenere salda la posizione in classifica e siamo felici del risultato ottenuto. Il nostro è un gruppo affiatato e con tanta voglia di migliorarsi siamo sicuri che presto raccoglieremo i frutti del lavoro quotidiano che svolgono” commenta lo staff tecnico.
Prossimo appuntamento 21 -22 Novembre a Cantalupa con il Campionato individuale gold allieve ZT 1.
È mancato nella sua casa di Genova Gian Luigi Lagorio Serra. Una figura tanto
importante per lo sport della vela quanto una grande perdita per lo Yacht Club Italiano.
Novantaquattro anni, già Direttore Sportivo, Segretario Generale del Club, prima
nel 1957 e quindi dal 1971 al 1983, anno in cui ne assume la carica di Vice Presidente insieme a Giovanni Novi, cedendo la Segreteria a Chicco Gambaro.
Parallelamente è membro e figura di spicco del CIM, il Comitato Internazionale del Mediterraneo fondato nel 1926. Negli anni Sessanta il CIM ha contribuito a fianco del RORC all’introduzione dello IOR, e ora disciplina le regate degli yacht d’epoca e classici nel Mediterraneo. All’interno del CIM Lagorio Serra è stato fin dal 1951, anno di ripresa delle attività del CIM, rappresentante dell’Italia per conto dello YCI. Appassionato pioniere dello yachting, regatante e armatore di una delle prime Star italiane (Guapa – 2480) e del Dragone Malapaga (I-7). Anche nell’ambito della FIV (ex USVI) ha ricoperto ruoli importanti: Membro della Commissione Sportiva, Membro della Giuria d’Appello, Presidente della Commissione Sportiva. Della classe Star è stato Capitano della Flotta di Genova (1949) e Segretario del XIV Distretto ISCYRA.
La Final Six di Ginnastica Artistica maschile e femminile, che a Napoli ha assegnato gli scudetti 2020 del campionato italiano.
La Brixia di Brescia conquista il suo settimo titolo consecutivo, mettendo in bacheca il diciottesimo tricolore della sua storia con 23 punti speciali. Gli agenti del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro della Polizia di Stato – le genovesi Asia e Alice D’Amato, Giorgia Villa e Martina Maggio – insieme alla giovanissima ginnasta della Leonessa, Angela Andreoli, hanno dominato sui quattro attrezzi della femminile nelle otto salite a loro disposizione.
Sul podio del Pala Vesuvio di Napoli sono salite anche la Ginnastica Civitavecchia (pt. 15) e la Ginnica Giglio di Montevarchi (pt. 11).
Per le gemelle D’Amato, diciassette anni, l’ennesimo riconoscimento per una carriera davvero eccezionale.
Si è svolta a Cantalupa, lo scorso 21-22 Novembre, la prova interregionale del Campionato individuale gold Allieve ZT1.
In gara per la Ginnastica Riboli nella categoria A1 Suigo Desirée e Lagustena Fabiola (classe 2011).
Nonostante la giovane età, Desirée e Fabiola non si lasciano spaventare dall’importante contesto e mantengono le prime posizioni in classifica per l’intera gara, assicurandosi l’accesso alla finalissima riservata alle migliori ginnaste della categoria.
QUALIFICAZIONE
Una gara tutta in crescendo per la Suigo che accede alla finale con il quarto punteggio e guadagna, con l’esercizio alla palla, una meritatissima medaglia d’argento che vale il pass per l’ambito Campionato Italiano! Piccolo errore per Fabiola che, alla sua prima esperienza in una gara di alto livello, si vede sfuggire di mano per pochissimi decimi l’accesso agli italiani riservato alle prime tre classificate, conclude quarta.
In gara nella categoria A2 Slobodchukova Diana (2010) che con la sua eleganza conduce due buoni esercizi sporcati da qualche errore di troppo, finisce la sua esperienza interregionale al 14esimo posto.
Ultime a scendere in pedana a Cantalupa nella categoria A3 (2009) Cecilia Tripaldi e Corinna Negru che, in una gara dall’altissimo livello tecnico, centrano in pieno l’obiettivo finale alle clavette e concludono tutto il programma di gara sui 4 attrezzi rispettivamente all’ 11esimo e 14esimo posto su 39 ginnaste in gara!
Nonostante il periodo difficile, le ginnaste della Asd Ginnastica Riviera dei Fiori continuano a competere ai massimi livelli nelle varie sezioni olimpiche della FederGinnastica.
Sabato 21 novembre a Cantalupa, periferia di Torino, si è svolto il Campionato Nazionale Individuale Gold di Ginnastica Ritmica. In un bel Palazzetto, purtroppo senza pubblico per le norme Covid vigenti, la nostra ginnasta Eleonora Oggero si è confrontata con le migliori ginnaste della sua categoria classificandosi al 20° posto ottenendo punteggi di buon livello negli esercizi al cerchio, clavette e nastro. Peccato non aver centrato la finale riservata alle prime 15 in cui avrebbe eseguito il nuovo esercizio alla palla. Soddisfatti i tecnici della sezione, con Lorenza Frascarelli presente in campo gara, anche in ragione del fatto che Eleonora è uscita martedì scorso dai 14 giorni di quarantena fiduciaria imposta dalla scuola e in 5 giorni ha in parte recuperato la forma per portare a termine un programma di gara di alto livello tecnico.
Sarà la sezione del trampolino elastico ad essere impegnata la prossima settimana con la finale di Coppa Campioni a Fano con Alessia Saccoccia e col Campionato Nazionale Silver a Milano con le ginnaste Elisa Voci e Azzurra Diurno. La ritmica tornerà in pedana a Rimini dal 4 all’8 dicembre per la finale nazionale individuale livello LD con le ginnaste Sofia Alagna, Giulia Carrera, Giorgia Valastro ed Alice Frascarelli.
“Purtroppo allenarsi per preparare queste gare già ‘complicate’ in tempi normali diventa difficile per una Associazione che utilizza esclusivamente palestre scolastiche che in questo periodo risultano scarsamente disponibili – spiega la dirigenza – Certo i tecnici, i ginnasti e le loro famiglie tengono duro, ma la speranza è che le cose migliorino al più presto per non buttare al vento anni di lavoro portato avanti con passione e competenza”.
Dopo quasi un anno lontano dalle competizioni, tornano a gareggiare anche le ginnaste Allieve del settore Gold e si riparte da Cantalupa, con la Zona Tecnica del Campionato Individuale Allieve Gold categorie 1, 2 ,3 e 4.
Weekend intenso che ha visto la partecipazione di numerose ginnaste provenienti dalle società di Liguria, Piemonte e Lombardia, il tutto sotto l’attenta organizzazione della Società Ritmica Piemonte, nel rispetto delle normative anti-Covid.
La Pgs Auxilium Genova porta in pedana ben 12 ginnaste, conquistando 7 finali e 3 pass per il Campionato Italiano!
Il miglior risultato è firmato da Emma Bressanelli, atleta di Calcinato (BS) dell’ accademia Nemesi della tecnica Stefania Fogliata, tesserata ormai da due anni Pgs Auxilium: grazie a una gara quasi perfetta conquista il titolo di Campionessa Gold 3 di ZT1 e l’automatica ammissione al Campionato Italiano.
Nella stessa categoria che ha visto la partecipazione di ben 39 ginnaste, conquistano la finale al quarto attrezzo (riservata alla prima metà della classifica provvisoria dopo la terza rotazione) altre tre ginnaste Aux: la bresciana Nicole Dancelli che alla sua prima gara importante non si lascia spaventare e conclude in 6° posizione; Caterina Gabriele che la segue immediatamente dopo in 7° posizione, terminando la gara con un ottimo esercizio alle clavette; Elena Motosso che nonostante un primo esercizio molto falloso riesce a concludere la gara e si classifica 13°.
Si ferma a un passo dalla finale Noemi Felleti, che si classifica 21° e Viola Madonia in 26° posizione.
Nella categoria A4 riservata alle ginnaste nate nell’anno 2008, scendono in pedana Sofia Vivaldi e Lisa Bisio.
Lisa alla sua prima gara di alto livello si classifica 26° mentre Sofia entra nella finale alla palla, conclude in 12° posizione e come prima delle Liguri in gara centra l’obiettivo dell’ammissione al Campionato Italiano.
Soddisfazione anche per Beatrice Lanini, classe 2010, che tra le allieve 2° fascia esegue un’ottima gara concludendo in 6° posizione e qualificandosi anche lei per la finale tricolore.
Infine nella categoria A1 riservata alle ginnaste più piccole in gara, classe 2011/12, scendono in pedana Marta Laganà, Greta Bini e Alessia Crovato, tutte e tre alla loro prima esperienza fuori regione. Marta e Greta si classificano rispettivamente 18° e 25° dopo due attrezzi, mentre Alessia riesce a entrare nella finale al terzo attrezzo e finisce la sua gara in 16° posizione.