Quantcast
Channel: Articoli di Ginnastica - Liguriasport
Viewing all 1052 articles
Browse latest View live

Naica avanti tutta oltre l’emergenza

$
0
0

Elisa Patanè, Matilde Ferrari, Luca Ferrari e Tommaso Montaldo presentano il ricco quadro delle attività della famiglia Naica ai tempi del Covid-19.


Ginnastica Rubattino

$
0
0

Nel 2019 la Società Ginnastica Rubattino ha festeggiato 125 anni di vita. Un compleanno sottolineato dallo slogan: “125 Anni di Slancio”.

Perché la società presieduta da Michele Cioffi di slancio ha vissuto e continua a vivere, avvicinando giovani allo sport, forgiando intere generazioni e, spesso, arrivando anche a conseguire risultati di grande prestigio.
Nel 2019 la Ginnastica Rubattino è stata anche premiata quale Società dell’Anno sul palco del Galà delle Stelle nello Sport. Per festeggiare pienamente, ora, deve solo arrivare la ciliegina, ovvero l’ok definitivo al progetto per la realizzazione della nuova Palestra di Via Saluzzo. Di fatto manca solo l’ultima firma, quella del Comune di Genova. “Con grande passione e perseveranza – spiega Michele Cioffi – abbiamo portato avanti la nostra battaglia per costruire il terzo impianto specializzato”.

Quest’ultimo, anch’esso di proprietà della Rubattino, consentirà alla Società di consolidare la propria strategia, che, ricordiamo, partendo dall’avviamento alla ginnastica Artistica e Ritmica della sua ampia base di giovanissimi (3-7 anni), sfocia nella formazione di ginnaste e ginnasti competitivi a tutti i livelli agonistici, compreso quello olimpico.
La formazione di base, quindi, e la preparazione olimpica rappresentano i due pilastri sui quali poggia il sistema Rubattino, organizzato e sviluppato in questi ultimi decenni, anche sul piano impiantistico, dal suo Presidente Michele Cioffi.

Ogni anno, al Palasport della Fiumara, la Rubattino presenta la sua annuale manifestazione di chiusura della stagione sportiva. Quasi 300 le ginnaste che si esibiscono e rendono la Rubattino la prima Società in Liguria per numero di tesserati alla Federginnastica.
I grandi traguardi sportivi raggiunti dalla Rubattino con i propri ginnasti nelle Nazionali italiane sono davvero straordinari. Olimpiadi: Berlino (1936), Monaco (1972), Sydney (2000). Campionati del Mondo: Indianapolis (1991), Berlino (1997), Siviglia (1998). Campionati d’Europa: Nantes (1991), Praga (1995), Oslo (1996). In campo nazionale la squadra della Ginnastica Rubattino ha vinto lo Scudetto nel Campionato di Serie A 1997.

www.ginnasticarubattino.it

Ginnastica Rubattino
Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) fondata nel 1894
STELLA D’ORO CONI AL MERITO SPORTIVO
Scuola di Ginnastica ricosciuta dalla FGI – CONI

Presidente: Michele Cioffi
Vice Presidente: Angelo Tresca
Segretaria: Tina Chiapparo
Consiglieri: Lara Novella, Maria Mereu.
Revisori Conti: Giuseppina Tresca,
Caterina Lavarello, Elvio Varni.
Probiviri: Alessandra Arcuri, Sonia Tresca,
Marco Alacevich.

Orari di segreteria per informazioni e iscrizioni
Martedì-Giovedì dalle 10 alle 11
Lunedì-Martedì-Mercoledì-Giovedì dalle 16 alle 19
ginnastica.rubattino@fastwebnet.it
www.ginnasticarubattino.it

Palestra di via Saluzzo 17c
Telefono: 010317586

Centro Polisportivo di Corso Firenze 70c
Telefono: 0104225395

Palazzetto dello Sport di S. Eusebio
Via Mogadiscio, 88 r. – Telefono: 010317586


Questa scheda è presente sull’Annuario Ligure dello Sport 2020.
Clicca qui per l’elenco di tutte le Società sportive sull’Annuario.

 

Andrea Doria: “Saremo più forti e determinati”

$
0
0

Silvia Pezzati, responsabile Artistica della S.G Andrea Doria, parla delle attività svolte nella sede di via Aspromonte. Ecco anche i video degli esercizi condotti a casa, sulla base di tutorial online, da atleti e atlete per rimanere in forma ma soprattutto uniti.

Riviera dei Fiori: “Rischio chiusura se non si tornerà presto in palestra

$
0
0

Pubblichiamo l’intervento di Claudio Frascarelli, consigliere FGI Liguria e instancabile animatore delle attività della Ginnastica Riviera dei Fiori, sullo sport ai tempi del Covid-19.

In questo inaspettato e confuso periodo di emergenza sanitaria, le Associazioni Sportive si sentono, come spesso accade, abbastanza ‘abbandonate’. E’ chiaro che in questo momento certo non mancano i problemi, ma lo sport , (calcio di alto livello a parte di cui si parla anche troppo), meriterebbero più attenzione da parte di amministratori, politici ai vari livelli e da questi team di esperti che nascono di continuo dicendo tutto e il contrario di tutto..

Le società sportive del nostro territorio sono in continuo contatto e si sostengono ed incoraggiano tra loro, stanno vicine ai propri atleti con allenamenti on line,  i tecnici si ‘inventano’ di tutto e di più per proseguire in qualche modo il percorso sportivo intrapreso negli anni. Ma se non si torna a frequentare le palestre al più presto i problemi diventeranno seri, e tante realtà sportive rischieranno un drastico ridimensionamento o addirittura la chiusura. Le attività che si svolgono sui campi del Polo Sportivo del mercato dei fiori sono inoltre preoccupate per l’intervento di messa in sicurezza del tetto che dovevano partire in questi giorni. Vista la situazione, far partire i lavori al più presto e terminarli, sarebbe un’ottimo aiuto e segno di speranza per i tanti utenti nel momento in cui si potesse ripartire. Parliamo di 5 società di volley, tre di basket, più ginnastica, pattinaggio ed altre interessate ad inserirsi, e le scuole superiori che stanno per arrivare.

Riguardo la ginnastica, la Asd Ginnastica Riviera dei Fiori  ha sospeso gli allenamenti da 45 giorni, come da direttive nazionali, i nostri ginnasti si continuano ad allenare a casa, seguiti a distanza dai tecnici societari , senza forzature od obblighi particolari. La Federazione ha esteso la copertura assicurativa anche agli allenamenti di questo tipo, e fornito l aiuto ‘formativo’ riguardo le nuove problematiche, anche psicologiche,  che la situazione ci sta riservando. Le famiglie nella maggior parte dei casi collaborano ed apprezzano gli sforzi e gli atleti cercano di adattarsi alla situazione, tutti aspettando una ripresa alla normalità, per quello che potrà considerarsi normale dopo questa terribile esperienza.

Ma è proprio la fase due che ci preoccupa. Si leggono proposte di ogni tipo, a tutti i livelli , e spesso ben lontane da quello che poi servirebbero alle associazioni della nostra tipologia. Più che sovvenzioni ed aiuti economici(che certo non farebbero male), ci servirebbero delle certezze sull’aspetto sanitario, nessuno vuole creare problemi alla comunità. Igienizzare gli ambienti ( oltre ad avere i materiali adatti che spesso non sono reperibili sul mercato) , richiede un intervento degli Enti proprietari delle strutture a livello pratico e di direttive verso gli utilizzatori, che spesso sono più società sullo stesso spazio. Anche riguardo le distanze di sicurezza ci sarebbe da studiare, perché non è ipotizzabile pensare che i nostri giovani e giovanissimi soci(3/10 anni), al rientro in palestra dopo mesi di ‘isolamento,’ non si buttino tutti sui tappetoni abbracciandosi, rotolandosi e comportarsi nella maniera più ‘naturale’ del mondo, coccolandosi i loro tecnici.

C’è poi il discorso tecnici, che hanno investito tanto della loro vita in questa passione diventata un lavoro, rinunciando a fare cose più redditizie per specializzarsi nelle attività sportive amatoriali, ludico-ricreative ma anche nell’agonistica di medio ed alto livello. La loro figura professionale, in Italia, non è regolarizzata e riconosciuta in maniera adeguata, e questo è apparso ancora più evidente in questo momento di decreti ministeriali. Le istituzioni non li ‘riconoscono’ per le figure importanti e preparate che sono, e certo le ASD in questo momento non possono tutelarli come vorrebbero e sicuramente meritano.

Un ultimo pensiero, il nostro ultimo Saggio di Natale aveva un tema, l’evoluzione dell’uomo sulla terra in simbiosi con la natura, chi avrebbe pensato di dover vivere solo dopo pochi mesi una simile situazione, e che per la prima volta dopo 33 anni la mia famiglia non mettesse piede in una palestra per 45 giorni consecutivi , senza poter vedere i nostri ginnasti. Andrà tutto bene, ma niente tornerà come prima”. 

Ginnastica Riboli Lavagna

$
0
0

Presente sul territorio da 49 anni, la Società Ginnastica Riboli promuove le due discipline, Artistica e Ritmica, curando tutte le fasce di età partendo dai bambini di tre anni.
I nostri corsi curano sia l’aspetto ludico,  con il corso gymgiocando dedicato all’età pre–scolare, sia lo sviluppo psicomotorio dai 6 anni all’adolescenza. I nostri settori agonistici sono seguiti da uno staff di livello federale e con il supporto del coreografo, della fisioterapista presente agli allenamenti  e del nutrizionista. La nostra attività per i corsi base è in funzione da settembre a giugno mentre le attività agonistiche trovano nell’estate lo spazio necessario per preparare al meglio le competizioni autunnali.

Nel mese di giugno, la società organizza anche uno stage tecnico denominato Ritmicando rivolto a tutte le bambine che vogliono affacciarsi o perfezionare la ginnastica ritmica e, novità recente, una “vacanza” di preparazione fisica a Bardonecchia nel mese di agosto.

Corsi di Base
I corsi sono rivolti a bambini/e a partire dai 3 anni, per introdurli alla ginnastica partendo da giochi di gruppo, lezioni coreografiche con l’utilizzo di musica, familiarità con le varie discipline. Prevede l’utilizzo di attrezzi (tappetoni, trampolini, trave, palloni, corde, cerchi…) per lo sviluppo della coordinazione, destrezza, forza, velocità, resistenza e mobilità utili alla strutturazione dello schema corporeo. I corsi prevedono una frequenza di due lezioni di un’ora e mezza a settimana.

Attività Promozionale
L’attività promozionale è dedicata a chi vuole praticare la ginnastica senza impegnarsi eccessivamente in allenamenti quotidiani, ma avendo comunque la possibilità di partecipare a competizioni di livello agonistico organizzate dalla Federazione Ginnastica d’Italia e agli enti di promozione sportiva PGS e CSI. Le lezioni prevedono una frequenza a partire da tre lezioni di due ore a settimana.

Attività Agonistica
L’attività agonistica è finalizzata alla partecipazione a competizioni di livello regionale, interregionale e nazionale organizzate dalla Federazione Ginnastica d’Italia. Gli allenamenti richiedono un notevole impegno quotidiano, costante e assiduo.

Sedi
Palestra Don Gnocchi – Via Dante – Lavagna
Corsi di base e Ginnastica Artistica

Palestra Dentone – Corso Genova – Lavagna
Corsi di base e Ginnastica Ritmica

Impianto Sportivo San Martino
Via San Martino – San Salvatore di Cogorno
Corsi di base e Ginnastica Ritmica

Palazzetto dello Sport
Via Montanaro Disma – 16042 Carasco
orsi di base e Ginnastica Ritmica

Il Consiglio
Presidente: Eugenio Perrone
Vicepresidente: Roberto Garibaldi
Segretari: Barbara Moretti e Rossana Ferrari
Tesoriere: Emanuela Raggio
Consiglieri: Carlotta Gatto, Roberto Minervini, Luigi Bacigalupo, Stefano Biggio, Valeria Zanetti.
Revisore dei Conti: Paolo Ruisecco

Contatti
338 7525002 – 328 7095176

 

 

Pino Raiola: “Servono interventi delle istituzioni, avremo ripercussioni anche nel 2021”

$
0
0
Giuseppe Raiola - Vice Presidente Coni Liguria

Pino Raiola, presidente della Ginnastica in Liguria, affronta il discorso delle problematiche che da maggio in avanti incontreranno i suoi sodalizi quando si tratterà di ripartire.

“Il nostro problema è legato non solo all’accesso e alla sanificazione delle palestre. Abbiamo società con grandi difficoltà economiche perché i costi fissi, nonostante i mancati introiti, non si sono interrotti in questi mesi. Occorre riavviare l’attività in linea con le regole che ci verranno poste dal Governo. Tutto questo metterà le nostre società sportive in ulteriore difficoltà per il 2021. L’attività del 2020 è, infatti, da ritenersi fortemente compromessa. L’aiuto che chiediamo, oltre al sostegno attivo da parte del Coni, è anche rivolto alle nostre Federazioni perché anche loro, nel loro programma di aiuto, prevedano interventi diretti verso le nostre società affiliate nell’ottica di impedire, come la sensazione di oggi ci porta, che troppe di loro non rinnovino l’attività il prossimo anno. Nell’incontro di domani, il Coni si farà voce attiva per sensibilizzare le amministrazioni sui loro interventi, in mancanza dei quali attività di base come la nostra potrebbero subire forti rallentamenti”.

#casAuxilium: il contest di tutte le sezioni della polisportiva

$
0
0

Grandi e piccoli, guidati on-line dagli istruttori PGS  Auxilium, si dovranno mettere alla prova; alla fine del primo round sarà premiato il filmato più bello, più strano o più simpatico. “Cercheremo “insieme” le giuste motivazioni per superare una situazione che la vita ci impone in questo particolare momento – affermano i dirigenti della polisportiva presieduta da Angelo Serra –  Sconfiggeremo le difficoltà per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi cercando nuovi stimoli in attesa di poterci rivedere, riabbracciare e riprendere le attività che qualche mese fa ci accomunavano. Presto avremo modo di gettare il passato dietro le nostre spalle rese più forti da questo periodo difficile” .  

#casAuxilium parte ORA!

Regolamento

A partire da domani saranno pubblicati qui su #casAuxilium i video delle challenges lanciate da ogni sezione, video dove e’ illustrata la challenge per ogni disciplina.

– Martedì 28 aprile Challenge Ritmica 🤸
– Giovedì’ 30 aprile Challenge Danza💃
– Sabato 2 maggio Challenge Volley🤾
– Lunedì 4 maggio Challenge Artistica🤸🏻‍♀️
– Mercoledì 6 maggio Challenge Basket.⛹️

Tutte le sezioni sono invitate a partecipare, ci saranno premi anche per i video-sfida Genitore-Figlio/a ovviamente proponendo video per tutte le SFIDE! 🏆

➡️ Inviate i video entro domenica 10 maggio alla mail:
psgauxiliumge@gmail.com 📨

Seguite la pagina FB Generale PGS auxilium @pgsauxiliumasd

 

Ginnastica Regina Margherita: “Sfide video in attesa della ripartenza”

$
0
0

Messaggi di speranza, in previsione della riapertura della palestra dove verranno accolti atleti e atlete, arrivano dalla Ginnastica Regina Margherita di Pra’. Ecco il racconto del presidente Massimo Bisi.


Allarme PGS Auxilium Genova: “Il Covid-19 avrà ricadute pesantissime”

$
0
0

La PGS Auxilium Genova lancia il suo allarme. Il presidente Angelo Serra riflette ad alta voce sulle ricadute che il Covid-19 avrà sull’attività sportiva.

Parliamo di una polisportiva con 1300 soci: dai bambini di 4 anni agli anziani, inviati dalle ASL per la riabilitazione motoria. “Ci avvaliamo della collaborazione di 84 tra tecnici, insegnanti e personale di segreteria. Queste sono le nostre sezioni: danza, ginnastica artistica e ritmica, pallavolo, basket e arti marziali. Ci occupiamo anche dei disabili con il baskin e il ballo”.

PGS Auxilium Genova è attiva dal 1966  nella Bassa Val Bisagno, le due strutture in concessione dal Comune in via Cagliari e via Robino più quella in comodato d’uso dalle Suore della Maria Ausiliatrice in corso Sardegna,  ma anche, per esempio, a Lago  Figoi e Sant’Eusebio

Alice e Asia d’Amato su DAZN con la prima stagione di “Fate”!

$
0
0

La WebSerie FGI prodotta da Ginnastica Artistica Italiana torna in onda su un grande network, dopo la prima apparizione su Repubblica TV. Questa volta è DAZN, la piattaforma leader in Italia dello streaming sportivo, forte della sua partnership con Volare TV, a trasmettere la docu-fiction del biennio 2016/2017 che ha raccontato la crescita della FATE della Nazionale juniores GAF, accompagnandole fino al salto di categoria. Da oggi e per tutta la settimana, sulla piattaforma di DAZN, sarà disponibile on demand la prima stagione, scritta da Silvia Vatteroni e realizzata da Luigi Fardella con la collaborazione di Filippo Tomasi.

Per gli utenti dell’OTT dedicata allo Sport, ma anche per tutti gli abbonati a Sky da più di tre anni, sarà un’occasione davvero imperdibile per rivivere il cammino delle attuali azzurre senior, bronzo ai Mondiali di Stoccarda 2019, verso il sogno di Tokyo2020, procrastinato di un anno. Ricordiamo che in libreria, con lo stesso titolo della Serie, FATE#RTT2020, è sempre disponibile il libro edito dalla Fabri Editori. Ecco qui di seguito un riassunto delle prime 10 puntate. Buona visione!

EPISODIO I

La Federazione Ginnastica d’Italia ripropone su DAZN la prima puntata della web serie sulle FATE dell’Artistica Femminile Italiana. Alcune delle ginnaste di interesse nazionale nate tra il 2001 e il 2004 lasciano le rispettive famiglie per trasferirsi in collegiale al PalAlgeco, l’Accademia Internazionale GAF di Brescia dove saranno seguite dal DTN Enrico Casella e dal suo staff. I genitori raccontano la sofferenza del distacco, qualcuno ripensandoci si commuove, ma le loro figlie sono al settimo cielo. Come si può tarpare le ali ad una FATA che sta per spiccare il volo sulla Road To Tokyo 2020? La gioia di Giorgia, Alice, Asia, Elisa e Francesca Noemi si contrappone alla tristezza di mamma e papà. Sta per iniziare una nuova avventura, le loro bimbe diventano grandi quanto i loro sogni!

EPISODIO II

Le Fate dell’Italbaby di Ginnastica Artistica femminile Francesca Noemi Linari, le gemelle Alice ed Asia D’Amato, Elisa Iorio, Giorgia Villa e Martina Maggio, dopo la separazione dai genitori raccontata nell’episodio 1 della web serie federale in onda su DAZN, descrivono in prima persona l’emozione di entrare nell’Accademia internazionale di Brescia, la palestra che ha visto crescere grandi campionesse, a cominciare da Vanessa Ferrari. La paura di non farcela e di rimanere sole, la nostalgia delle coccole familiari, l’impegno quotidiano ha cementato l’amicizia tra queste ragazze che vivono tutte insieme, come sorelle, nella casetta di legno attaccata all’impianto: “così non possiamo arrivare in ritardo!”. Dalla colazione al risveglio muscolare, dagli esercizi di potenziamento alla fisioterapia, passando per le lezioni private della scuola federale, le giornate delle azzurrine sono tutte uguali e ispirate alla ricerca e alla stabilizzazione di nuovi elementi ginnici per continuare a sognare le Olimpiadi Tokyo 2020.

EPISODIO III

Da Brescia a Roma. Il terzo episodio della web serie sulle giovani promesse della ginnastica artistica femminile ci fa conoscere le “FATE” che si allenano agli ordini dei tecnici federali Mauro Di Rienzo e Chiara Ferrazzi all’Accademia FGI presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, nel cuore della capitale. Sara Berardinelli e Martina Basile, reduci dall’esperienza positiva agli Europei juniores di Berna, ce la stanno mettendo tutta per farsi trovare pronte al momento del salto di categoria, quando gareggeranno tra le senior sulla strada che porta ai Giochi di Tokyo 2020. Insieme a loro Benedetta Ciammarughi, Martina Granato e altri piccoli talenti convocati dal Direttore Tecnico Nazionale Enrico Casella si impegnano tutti i giorni sia sugli attrezzi ginnici sia sui banchi di scuola per diventare grandi attraverso lo sport. La sera la stanchezza è tanta e qualche volta viene da chiedersi se ci piace questa vita. La risposta è sempre la stessa: “Sì, voglio arrivare alle Olimpiadi!”.

EPISODIO IV

Dopo aver conosciuto le piccole “Fate” della Ginnastica Artistica in allenamento collegiale presso le palestre di Brescia e di Roma, nel quarto episodio entriamo nella celebre Accademia federale di via Ovada, a Milano, dove sono cresciute stelle del calibro di Carlotta Ferlito ed Elisabetta Preziosa. Sulle orme dell’Italdonne del recente passato adesso c’è Alessia Federici della S.G. ProPatria 1883, allenata da Paolo Bucci, tecnico ed ex ginnasta con tre partecipazioni olimpiche alle spalle, e da sua moglie, Tiziana Di Pilato, allenatrice e coreografa di comprovata esperienza. Il duro lavoro di tutti i giorni sulla pedana del corpo libero e alla trave, sulla rincorsa dei 25 metri del volteggio e alle parallele asimmetriche sarà la base sulla quale costruire le ambizioni di un futuro a cinque cerchi.

EPISODIO V

Si parla tanto di fuga di cervelli e di mancanza di opportunità nel nostro Paese. Ma poi si dimentica di raccontare il bene che fanno gli italiani all’estero, un bene così grande che, a volte, si riportano indietro, quando scelgono di tornare a casa. Nel 1985 il papà di Monia Marazzi crea il Centro Sport Bollate, poi la vita porterà l’allenatrice al di là delle Alpi, con il suo bagaglio di esperienza e di cuore. Giada ed Emma Grisetti con Caterina Cereghetti la seguiranno dalla Svizzera fino a Milano, lungo un percorso inverso, per proseguire insieme una storia di legami sportivi che potrebbe condurle a Tokyo 2020. Nella quinta puntata di FATE#RTT2020, in onda su DAZN, conosciamo le ginnaste del C.S.B., un’altra pagina indelebile del grande libro della ginnastica femminile italiana.

EPISODIO VI

La sesta puntata della web serie sulle giovani ginnaste dell’Artistica Femminile in marcia sulla strada che porta ai Giochi Olimpici di Tokyo fa tappa all’Accademia di Trieste, un’altra eccellenza nel panorama azzurro dei grandi attrezzi. Alla corte di Teresa Macrì e Diego Pecar le Fate dell’Italdonne continuano a crescere, lavorando su quegli elementi che un giorno saranno i mattoncini tecnici del loro successo!

EPISODIO VII

La stagione entra nel vivo. Le Fate della Ginnastica Artistica femminile, dopo lunghi allenamenti in palestra, si presentano all’esame delle pedane della Serie A. Francesca Noemi Linari, Sofia Arosio, Benedetta Ciammarughi, Martina Basile, Caterina Cereghetti, Martina Maggio e tutte le altre azzurrine salgono sugli attrezzi di palazzetti immensi – a Rimini, Ancona, Roma e Torino – fianco a fianco delle senior italiane più forti. Senza paura e con la voglia di volare. I tecnici che le hanno seguite in società fin da quando erano piccine, Marco Campodonico (Brixia Brescia), Claudia Ferrè (GAL Lissone) e Francesca Cavallo (Olos Gym 2000) – al pari dei colleghi del Centro Sport Bollate, della Robur et Virtus di Villasanta e delle oltre mille e trecento società affiliate alla Federazione Ginnastica d’Italia – raccontano gli alti e bassi che ci sono dietro la crescita di una ginnasta. Non tutte riescono ad arrivare fino in fondo. Martina Granato ad esempio ha scelto di lasciare l’attività agonistica, conservando per sempre il ricordo di un’esperienza di vita impareggiabile. Soltanto le quattro della squadra ed eventualmente due individualiste riusciranno a partecipare ai Giochi di Tokyo 2020. Per tutte le altre il sogno, come scriveva Pascoli nell’Alexandros, rimarrà l’infinita ombra del vero!

EPISODIO VIII

Il racconto delle nostre FATE della Ginnastica Artistica continua con il Campionato Italiano di Serie B, manifestazione che dallo scorso anno affianca le quattro tappe della massima categoria. Le gemelle D’Amato, Clara Beccalossi (Brixia Brescia) e Alessia Federici (Pro Patria 1883) ci descrivono il torneo dei grandi attrezzi femminili vissuto dal di dentro. Emozione ed ansia per gare così importanti sono normali ma la grinta e la determinazione di cui sono dotate queste piccole ginnaste hanno sempre la meglio. Sara Berardinelli, invece, parla di un’altra importante realtà del calendario agonistico della Federazione Ginnastica d’Italia, il campionato della B1, che prevede un’ulteriore fase interregionale prima di arrivare alla finale. Il lavoro di squadra fatto con le compagne nelle due prove intermedie ha permesso alla sua società, l’Adesso Sport di Roma, di essere promossa nel Campionato maggiore. L’avventura di Tokyo 2020, dunque, inizia da lontano, non solo nel tempo e nello spazio, ma anche nel livello tecnico delle competizioni da affrontare. Un giorno, quando saranno in vetta all’Olimpo, guarderanno indietro e alla valle dalla quale sono partite.

EPISODIO IX

E’ arrivato il grande giorno, dopo tanto lavoro le nostre Fate sono state convocate dal Direttore Tecnico Nazionale Enrico Casella per prendere parte al prestigioso Trofeo Città di Jesolo, il meeting organizzato tutti gli anni in laguna. Al cospetto di Gabby Douglas, campionessa olimpica a Londra 2012, e delle altre stelle americane le azzurrine si apprestano ad eseguire, in una competizione internazionale, i movimenti provati e riprovati in allenamento. E in un impianto enorme come il Pala Arrex, fianco a fianco con ginnaste di livello planetario, si scopriranno più piccine che mai. Tra Giorgia Balottari, Martina Basile, Giulia Bencini, Sara Berardinelli, Maria Victoria Cocciolo, Asia D’Amato, Elisa Iorio, Francesca Noemi Linari, Martina Maggio, Sidney Saturnino e Giorgia Villa, saranno scelte, per età e per merito, le cinque dell’Italbaby ai successivi Campionati d’Europa di categoria, in programma a Berna, in Svizzera, nel giugno del 2016. Una gara nella gara, che non metterà mai in discussione l’unione del gruppo

EPISODIO X

L’ultimo capitolo della prima stagione della web serie sull’Artistica femminile trasmessa da DAZN – puntata speciale da 26 minuti – si chiude con il paragrafo più bello, l’Europeo di categoria a Berna. Prima però c’è la selezione finale, con l’incontro amichevole al PalaSport di Carpiano tra l’Italbaby femminile e le pari età di Gran Bretagna e Germania. Al termine della gara organizzata dalla A.G. Virtus et Labor di Melegnano il DTN GAF Enrico Casella comunica la lista delle cinque Fate che prenderanno parte alla rassegna continentale. Per la Basile (bronzo All-around) e la Maggio inizia così un’avventura che si concluderà sui gradini più alti del podio del volteggio svizzero, mentre suona l’Inno di Mameli e si alzano due bandiere tricolore. Le due Martina, insieme a Sara Berardinelli, Maria Vittoria Cocciolo e Francesca Noemi Linari sfioreranno anche il terzo posto a squadre, dimostrando di essere un gruppo davvero competitivo. Merito dei loro allenatori, delle compagne rimaste a casa e soprattutto dei genitori, che hanno lasciato alle proprie figlie la libertà di scegliere.

Ginnastica Recco

$
0
0

Sono ormai passati 50 anni da quella serata del 26 luglio 1969 in cui 7 cittadini, già noti ed impegnati nel “Sociale” a Recco e forti sostenitori dell’attività sportiva, si riunirono presso l’ Aula Consigliare del Comune di Recco per sottoscrivere l’atto di fondazione di quella che oggi è la “Associazione Sportiva Dilettantistica “Ginnastica Recco”.

Inizia così, storicamente, un’attività che ancora oggi, nell’ambito sportivo, rappresenta una realtà cittadina molto forte. Da subito affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia la ASD “Ginnastica Recco” si dimostra attiva sia nell’ Artistica Maschile che in quella Femminile proponendo annualmente atleti di livello regionale e livello nazionale.

Significativa ed importante per la Società la Presidenza di Giorgio Tassara che per lunghi anni indirizza l’attività verso una base di ginnasti sempre più numerosa. Punte di 250 iscritti fanno ricordare memorabili Saggi di Fine anno dove genitori, autorità e singoli cittadini plaudivano entusiasti le esibizioni dei giovani ginnasti con i loro istruttori.


L’immatura scomparsa del Presidente Giorgio Tassara non poteva essere ripresa, dall’attuale Presidente Pino Raiola, se non nel segno della continuità.
Successivamente, dagli anni 90 in poi, l’apertura anche verso la Ginnastica Ritmica ha posto la ASD Ginnastica Recco tra le Società più attive dell’intera Regione riconoscendone la continuità numerica di base e un’attività agonistica con posizioni di alto livello.
L’attuale Direttivo affronta con grande successo ed entusiasmo i maggiori impegni organizzativi e le maggiori difficoltà agonistiche confermando, parallelamente, anno dopo anno anche all’interno delle Polisportiva, l’impegno sociale nella Città di Recco.

Le difficoltà nell’operare in impianti sportivi (palestre in particolare) ormai obsoleti limita non poco un’attività in continua espansione ma istruttori qualificati e tesserati FGI, con una continua e positiva visione della politica societaria, assicurano alla ASD Ginnastica Recco, anche per il futuro, un ruolo importante nell’ambito sportivo di tutto il Golfo Paradiso.

Gli ultimi 10 anni sono caratterizzati dall’impegno nello sviluppo del discorso impiantistica nella città Recco, elemento più importante per programmare ulteriori passi in avanti per la crescita della società.

 

 

ASD “Ginnastica Recco”
Via Marconi , 35
16036 Recco
Tel e Fax 018576177
E:Mail: ginnasticarecco@gmail.com

 

 

CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente: Giuseppe Raiola
Vicepresidente: Carlo Caorsi
Consiglieri: Paola Scagnelli, Marco Boldrini, Marina Tassara

LO STAFF TECNICO

Artistica Maschile: Flavio Mandich, Jessica Lo Po
Artistica Femminile: Elena Dealberti, Chiara Piazza, Paola Delvico
Ritmica: Alessandra Rausa, Mariella Stagnaro, Martina Casareto
Ginnastica per Tutti: Vittoria Gandolfo, Irene Bagnasco

Ripartono le attività dell’Audax Quinto

$
0
0

Il Consiglio Direttivo e la Presidente Silvia Morais hanno deciso per la riapertura del G. S. AUDAX QUINTO ASD, per ora, solo con i gruppi agonistici. “Ripartiamo con entusiasmo e con la volontà di riallacciare i fili con tutti i soci con cui potremo farlo, in sicurezza delle atlete e degli allenatori con tutte le regole stabilite dai decreti” fa presente la presidente, in fremente attesa per accogliere nuovamente tutti i tesserati nella sede di piazza Frassinetti.

Andrea Doria verso la riapertura: “A pieno regime dal 3 giugno”

$
0
0

La SG Andrea Doria procede incessantemente per completare la redazione delle linee guida e l’adeguamento delle nostre strutture alle normative ed ai protocolli dati da Governo, Sport&Salute, Regione, e Federazioni sportive per garantire una ripartenza sicura.

Lunedì 25 maggio le porte dell’Andrea Doria si apriranno ad un primo gruppo di atleti agonisti e, a seguire, a tutti gli associati.

“Confidiamo infatti di poter tornare ad operare a pieno regime gradualmente a partire dal prossimo 3 giugno, sempre in ottemperanza delle limitazioni previste – afferma il presidente Angiolo Veroli – A breve verranno pubblicate sul nostro sito le procedure di accesso alla struttura e le ulteriori linee guida relative ad ogni singola disciplina sportiva”.

 

Ginnastica Riviera Fiori: “Sempre al fianco del nostri allievi e delle loro famiglie”

$
0
0

Alice Frascarelli, direttore sportivo della Ginnastica Riviera dei Fiori, illustra l’ampio ventaglio dell’attività societaria.

L’attenzione va poi alla programmazione sviluppata nel periodo dell’emergenza Covid-19 per mantenere il contatto con le agoniste e le più giovani allieve del gruppo. La Ginnastica Riviera dei Fiori si appella alla Federazione per gli aiuti necessari al rilancio delle attività e soprattutto ai comuni per risolvere il nodo delle palestre scolastiche. “Noi teniamo molto anche all’aspetto psicologico e andremo incontro alle famiglie e ai loro bambini per superare questa situazione con nuovi stimoli. Ripartiamo con giusta motivazione ed entusiasmo, in maniera graduale ma con l’obiettivo di entrare a pieno regime”.

Al via le attività della A.S.D. Ginnastica Riboli

$
0
0

A partire da lunedì 25 Maggio le atlete agoniste della sezione ritmica e artistica sono rientrate nell’ impianto sportivo di San Salvatore di Cogorno e nella palestra de La Scafa a Lavagna.
Una delle poche società liguri che, grazie all’impegno e al sacrificio del consiglio direttivo e del corpo insegnanti, è riuscita a mettere in atto tutte le direttive previste dalle linee guida governative e dalla Federazione Ginnastica D’Italia, in tempi record.

Siamo ripartiti con la sanificazione di tutti gli ambienti, abbiamo attrezzato le palestre seguendo alla lettera le linee guida per la ripresa delle attività sportive. Abbiamo suddiviso le pedane di allenamento in settori in modo che ogni ginnasta abbia a disposizione il proprio spazio personale” – continua il presidente Eugenio Perrone “Le ragazze sono fantastiche, attente e diligenti – rispettano le regole e le indicazioni dello staff. Lo abbiamo fatto principalmente per loro, dovevamo dare alle nostre atlete la possibilità di potersi allenare dopo il forzato stop legato all’emergenza COVID-19”.

La società di Perrone ha pensato inizialmente ai settori agonistici, senza tralasciare però tutto il resto della società infatti, a partire dal 4 Giugno, anche i corsi base e di avviamento all’attività motoria avranno la possibilità di riprendere le lezioni. Lo staff tecnico della Riboli, diretto da Laura Lodi, ha elaborato il progetto estivo “Passiamo insieme un po’ d’estate”, una serie di stage settimanali in cui si propongono: giochi, attività motoria, movimento e musica, ginnastica ritmica, disegno per i più piccini e molto altro. Gli stage sono aperti a tutti, non solo ai tesserati riboli, i posti saranno limitati per consentire di mantenere le adeguate distanze di sicurezza; le iscrizioni si potranno effettuare telefonicamente al 349 6713944.


Quiliano Polisportiva

$
0
0

Da quasi 35 anni la sezione Ginnastica della Polisportiva Quiliano, affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia, al C.S.I. ed al Confsport, è una delle realtà più significative nel panorama sportivo savonese.

Grazie ad uno staff composto da dirigenti efficienti e tecnici qualificati si è raggiunta quest’anno la quota record di 200 iscritti che praticano la Ginnastica Ritmica sia a livello promozionale che a livello agonistico nella splendida cornice di un palazzetto moderno e superattrezzato.

La costante crescita quantitativa e qualitativa ha reso necessaria l’apertura, dal 2017, di una succursale a Savona nel quartiere Villetta.

Oltre ai prestigiosi risultati agonistici ottenuti ai Campionati Regionali e Nazionali, numerosi sono i progetti intrapresi a livello sociale.

Primo su tutti quello denominato “Lo sport è per tutti”, rivolto  alle bambine con disabilità che desiderano avvicinarsi alla nostra disciplina.

Altrettanto successo ha riscosso il progetto denominato “La ginnastica è per tutti” rivolto agli over 60, iniziativa  che ha ottenuto da subito grande consenso  raggiungendo le 40 iscrizioni.

Entrambi i progetti hanno  avuto  l’approvazione ed il patrocinio  da parte della Amministrazione Comunale di Quiliano.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: Aureliano Pastorelli
Vicepresidente: Pierluigi Lavazelli
Segretaria: Monica Mangiapia
Consiglieri: Alessandra Bagnasco, Marco Canobbio, Sara Miniati, Lorena Presotto
Revisore dei Conti: Luisa Bruno

STAFF TECNICO

Direttrice Tecnica: Stefania Pavero
Istruttrici: Sara Grillo, Giulia Dagnino, Giulia Ivaldi, Alessia Canobbio, Alessia Faggio, Alessia Grauso

 

www.ginnasticaquiliano.it

 

Fratellanza Savonese: “Grandi investimenti per palestra riaperta dall’1 giugno”

$
0
0


Andrea Zaffarano, presidente Fratellanza Ginnastica Savonese, parla della riapertura della palestra avvenuta l’1 giugno dopo attività di sanificazione ed elenca la serie di interventi effettuati in ragione della proroga della concessione sino al 2028.

La Fratellanza affronta ora un periodo delicato in ragione di mesi trascorsi senza entrate derivanti dalle quote e con costi fissi comunque sostenuti.

La 125enne Andrea Doria più forte del Covid-19

$
0
0


La SG Andrea Doria, nella stagione del suo 125° compleanno, affronta il nemico più difficile: il Covid-19. Ginnastica Artistica, Nuoto, Pallanuoto, Tennis, Judo, Karate, Aikido, Kendo, Iaido e Savate: sono le attività praticate in viale Aspromonte. Il presidente Angiolo Chicco Veroli illustra tutti i passi affrontati: dalla chiusura alla riapertura dopo la sanificazione e la messa a punto di una strategia del Consiglio Direttivo per consentire lo Sport in massima sicurezza.

G.S. Audax Quinto

$
0
0
Audax Quninto: il logo

Fondata nel 1971 da Monsignor Marchese sul principio che amicizia, cordialità, solidarietà, lealtà e correttezza hanno pari importanza rispetto ai risultati sportivi agonistici, è sempre stata un punto di riferimento importante per tutto il Levante genovese, oggi attiva nella Ginnastica Ritmica, nella Pallavolo femminile e nel settore adulti con il fitness.

La Presidente: Silvia Morais
Il Vice Presidente: Fabio Daffonchio

Tesoriere: Paola Avanzi
Consiglieri: Roberto Boriosi, Maria Cristina Rota, Tiziana Pozzi.

Staff Tecnico Pallavolo:
Direttore Tecnico: Giovanni Ribaldone
Coordinatore Tecnico: Andrea Daffonchio
Allenatori: Giovanni Ribaldone, Sara Cadelago, Paolo Campanini, Andrea Daffonchio, Luigi Benvenuto, Alessandra Ramaglia, Francesca Cusatti, Giorgia Ribaldone.

Staff Tecnico Ginnastica Ritmica:
Responsabili Tecnici settore Ritmica: Anna Corso, Mara De Palma
Allenatori: Anna Corso, Mara De Palma, Laura Baldoni, Francesca Concaro, Ylenia Murgia, Lisa Distefano, Federica Roveglia, Elisa Vassallo, Maria Chiara Piano, Martina Sessarego, Camilla Scarabicchi.
Coreografe: Erika Zunino, Monica Panza, Giulia Giardina.

Settore Pallavolo: affiliata Fipav dal 1972 fino ad oggi per la stagione 2019/2020.

Campionati giovanili: Under 12, Under 13, Under 14, Under 16.
Campionati Provinciali: 3^ Div. Femminile, 2^ Div. Femminile.
Corsi Base Minivolley: dai 6 ai 13 anni.
Campionati PGS

Settore Ginnastica Ritmica: affiliata alla FGI dal 1973 e alla PGS (Polisportive Giovanili Salesiane) dal 1985.
Partecipano con le atlete del settore agonistica ai campionati FGI Gold SERIE C e Silver, e ai campionati PGS con le ginnaste del settore agonistica e promozionale.
Corsi Base e ludici per bambine dai 3 ai 16 anni.

Settore Adulti: Corsi di fitness e ginnastica vertebrale per adulti tenuti dalla Prof.ssa Maria Luisa Marasso


www.gsaudaxquinto.com

L’energia contagiosa delle ginnaste PGS Auxilium Genova

$
0
0

La PGS Auxilium Genova prepara il futuro con gli allenamenti delle sue ragazze. Tra loro c’è Giulia Segatori, gioiello ligure 3 volte vicecampione mondiale Junior di Ritmica.

Anche Ilaria Cavo, l’assessore regionale allo Sport, assiste a una mattina di esercitazioni nella palestra di via Cagliari assieme ad Angelo Serra (presidente PGS Auxilium Genova), Claudio Alvisi (vicepresidente PGS Auxilium Genova) e Rino Zappalà (delegato Coni Genova).

Viewing all 1052 articles
Browse latest View live