
Domenica 27 Ottobre presso il Palazzetto dello Sport di S. Eusebio si è svolta la seconda prova del Campionato Regionale Allieve Gold a squadre.
A vincere gara e titolo Regionale nella Gold1 la Rubattino con le ginnaste Ludovica Wernitznig, Sveva Anelli, Elisa Ubaldi e Anna Materni.
Nella Gold 2 vittoria della squadra dell’Andrea Doria composta dalle ginnaste Atena Cacace, Zoe Frisina, Sara Nurra e Domitilla Olivieri che vinceva anche il titolo regionale davanti alla compagine della Savonese (Beatrice Vettori, Nicole Negro, Eleonora Revello, Celeste Ghiglia, Flavia Garbarino e Chiara Rapisarda). Sul terzo gradino del podio il Canaletto con le ginnaste Iside Cirronis, Gaia Castellano, Elisa De Cesare e Sara Porpora. A seguire: San michele, Riboli e Pro Italia.
Nella Gold3a primo posto e titolo regionale per l’ Auxilium di Milena Laviano, Emma Fadda, Emma Stafasani, Sofia Grassi e Caterina Calanni Fraccono. Al secondo posto l’Andrea Doria con le ginnaste Giulia Ventura, Giorgia Fazzari, Sofia Pedevilla, Electra Scagliola, Matilde Somaglia e Ariel Spitaleri. Terzo posto per la Pro Chiavari con Alessia Marena, Emily Botto, Federica Rei, Elisa Pizzorno, Sofia Scaramozzino e Aurora Frittitta. Quarto posto per la Savonese, 5° Calasanzio, 6° S. Michele, 7° Canaletto, 8° Rubattino e nono posto per l’U.S.S.P.
Infine nella Gold3b primo posto e titolo regionale per il Calasanzio con le ginnaste: Chiara Dellepiane, Sara Russel, Sofia Galdino e Anna Rebora. Tutte le squadre sono ammesse alla Fase di Zona Tecnica del 17 Novembre che si svolgerà a Torino. All’evento hanno presenziato le gemelle d’Amato assieme a Carolina Rissolio, storico segretario del Comitato Regionale della FGI.
Periodo pieno di impegni per la Asd Ginnastica Riviera dei Fiori , con la partecipazione a gare, collegiali e nell’organizzazione di eventi di livello nazionale.
Per la sezione ritmica gold, la ginnasta Eleonora Oggero, dopo le due prove regionali svolte a Genova e Lavagna, ha ottenuto il terzo posto nella classifica assoluta del campionato regionale individuale conquistando il pass per la fase interregionale in programma a Legnano dal 8 al 10 novembre 2019. Per la ginnasta e lo staff tecnico della sezione (Daniela Breggion, Monia Stabile, Erika Carminati ed Alice e Lorenza Frascarelli ) è una bella soddisfazione, anche perché il livello di questa gara è alto, con le giovani ginnaste impegnate in un programma di gara che prevede l’esecuzione di 4 attrezzi con la sola classifica assoluta.
Il trampolino elastico domenica 27 ottobre era a Milano, presso la palestra della Milano 2000, sede della 1ª prova del campionato italiano a squadre, zona tecnica 1 (tutte le regioni del nord).
Le due squadre hanno ottenuto entrambe l’ottavo posto che, se confermato in casa a Sanremo nella 2ª prova, o migliorato come potrebbe essere nelle loro possibilità, varrebbe la qualificazione alla finale nazionale in programma per metà dicembre a Torino. La rinnovata squadra allieve con Alessia Saccoccia e le esordienti Matilde Sappia, Alice Dosio e Valeria Vento si sono ben comportate, gareggiando contro ginnaste più esperte ed abituate a questo tipo di competizioni.
Le Junior Sima Papone, Ludovica Razzoli e la nuova entrata in squadra Gaia Cervoni hanno fatto qualche piccolo errore, ma si potrà sicuramente migliorare per i prossimi esercizi. Soddisfatti gli allenatori Stefano Crastolla, Giulia Bellone presente in campo gara e Nicla Londri impegnata in questa occasione nella giuria di gara.
Sempre la Riviera , sabato 26 è stata protagonista al Teatro del Casinò dove la sezione ritmica ha proposto una coreografia e un esercizio individuale ospiti di Sanremo Senior, evento canoro di ottimo livello proposto dal Cav Paolo Alberti, con un numeroso pubblico che ha apprezzato l’esibizione dei ginnasti.
Il prossimo fine settimana i nostri atleti Gianluca De Andreis, Alice Eremica, Emma Ortu, Alice Pecchia e Thomas Soscara saranno impegnati a Cumiana nel collegiale di zona tecnica di teamgym, accompagnati dai tecnici Elisa Addiego e Natalia Cosenza che inizia il percorso formativo per qualificarsi nell’ambito delle discipline FGI. La successiva settimana saremo a Legnano per la finale interregionale allieve 3 di ritmica.
Dal 15 al 17 novembre Sanremo diventerà per la prima volta, la sede di una prova del calendario nazionale FGI sezione trampolino elastico. Sarà il Polo Sportivo del Mercato dei Fiori ad ospitare , organizzato dalla Asd Ginnastica Riviera dei Fiori in collaborazione col Comitato Regionale FGI Liguria e il Comune di Sanremo, la 2ª Prova del Campionato Nazionale a squadre, in questa occasione con le zone tecniche unificate. Sarà una bella occasione per avvicinarsi e conoscere questa spettacolare disciplina e vedere in ‘azione’i migliori ginnasti italiani della specialità, alcuni da anni impegnati anche nelle attività internazionali.
Sabato 2 novembre, presso il palazzetto di Biella, le ginnaste della PGS Auxilium Genova partecipano al campionato di specialità Gold Zona Tecnica 1 che prevede come “avversarie” ginnaste della Liguria, Lombardia e del Piemonte/Valle d’Aosta.
Nonostante fosse una gara di alto livello e per loro la prima esperienza in questo tipo di campionato non si fanno trovare impreparate ma anzi: Caterina Buttà, classe 2005, dopo un esercizio con la palla eseguito perfettamente ma con un grave errore sul finale che le pregiudica la qualifica, entra in pedana al nastro e con grinta ottiene la medaglia d’argento, strappando così anche il pass per il campionato nazionale che si terrà a Foligno il 23 e 24 novembre.
Le sue compagne Elena Giorgini e Arianna Marchese, rispettivamente classe 2004 e 2005, conducono una gara precisa e senza perdite, ottenendo punteggi gratificanti per il lavoro svolto in palestra e che dimostra una grande crescita in termini ginnici voluta fortemente per loro dallo staff Auxilium in particolare modo dall’allenatrice Alizè Scotton.
A Torino domenica 3 novembre si è disputata la seconda delle tre prove previste del Campionato di Serie C per la Zona Tecnica 1 (Liguria, Piemonte e Val d’Aosta). Come nella prova precedente, netta vittoria dell’ Auxilium ormai vicina alla promozione in Serie cadetta per il 2020 e supremazia delle squadre liguri con al secondo posto la conferma della Soc. Ginn. Andrea Doria. Questi i risultati:
1° PGS Auxilium p. 139,45 ginnaste Sofia Polizzi, Giada D’ Izzia, Aurora Tuninetti, Maria Luce Malaspina e il prestito Irene Passalia (Juventus Nova Melzo).
2° S.G. Andrea Doria p. 133,20 (Sara Demartini, Lara Marcenaro, Maddalena Rodolfo Metalpa, Letizia Patrone, Sara Nurra e la ginnasta in prestito dalla Poi. Maremola Leila Cortese) 3° Trecatese col punteggio di 124,80 e a seguire Pietro Micca Biella, Cuneo Ginnastica, Victoria Torino, Olimpia Aosta, Ekygym e G & A Academy.
La terza e conclusiva prova si terrà il 24 Novembre a Mortara. Nella stessa giornata al Palazzetto dello Sport di S. Eusebio si è svolta la fase regionale del Torneo delle Regioni valida per l’ammissione alla fase nazionale di Dicembre. Presenti 25 squadre di tutti i livelli Silver dall’ LA all’ LD Allieve Junior e Senior di 6 società liguri (A. Doria, Rubattino, Ogawa, Pol. Maremola, Pro Italia Spezia e Riboli Lavagna).
L’Auxilium Genova stacca 4 pass per il Campionato Italiano Allieve Gold, in un weekend ricco di colpi di scena ed emozioni!
In provincia di Varese questo fine settimana si è svolto l’interregionale di Zona Tecnica 1 Allieve Gold, che ha visto scendere in pedana le ginnaste di Liguria, Piemonte , Valle D’Aosta e Lombardia per contendersi le ammissioni alla finale nazionale.
Si comincia venerdì mattina con le più piccole, Allieve 1: a scendere in pedana per la Pgs Auxilium Genova è Beatrice Lanini, classe 2010. Beatrice al suo primo appuntamento interregionale ha dato prova di grandi qualità e concentrazione, eseguendo una gara molto pulita in un contesto decisamente alto, e conclude 8’ su ben 32 ginnaste in gara.
Al pomeriggio è la volta delle allieve 4: inizia Alice Taglietti sorteggiata nel primo gruppo di qualificazione; a seguire sarebbero dovute scendere in pedana Selene De Vito, ad aprire il secondo gruppo, e Alice Bressanelli, ma qualcosa non va come da programma… per un inconveniente la gara viene sospesa, nè Selene e nè Alice riescono ad entrare in pedana venerdì.
Dopo qualche ora di incertezza la società organizzatrice riesce fortunatamente a trovare una soluzione e da Castelletto Sopra Ticino la gara viene spostata al palasport di Paruzzaro e sabato mattina si riprende da dove tutto si era interrotto. Dopo una buona fase di qualificazione, in un livello di gara molto alto, tutte e tre si aggiudicano la finale alla palla.
Alice T. incanta il palazzetto con un esercizio pressoché perfetto che le vale il punteggio piu alto in gara, confermando il distacco rispetto alle altre ginnaste e conquistando il titolo di Campionessa A4 di Zona Tecnica1.
Anche Alice B. esegue con eleganza e precisione un ottimo esercizio che le vale il secondo posto. E infine Selene De Vito, dopo aver condotto un’eccellente gara, conclude al meglio con la palla e si posiziona 5° in classifica. Per tutte e tre è ammissione al Campionato Italiano!
Ma i buoni risultati non si fermano qui. In tarda mattinata è la volta delle Allieve2, classe 2009, ed arriva un altro titolo: Emma Bressanelli (anche lei di casa Nemesi come Alice Taglietti e la sorella Alice Bressanelli) è Campionessa Allieve 2 ZT1!
Emma al suo primo Interregionale esegue un’eccellente gara,staccando le avversarie e conquistando titolo e ammissione al Campionato italiano.
Molto bene anche per le compagne di categoria Viola Madonia, Caterina Gabriele e Elena Motosso che si posizionano tutte nella prima metà classifica (8°, 13° e 16°) in una gara che ha visto ben 39 ginnaste 2009 partecipanti.
Nella categoria A3, tra le ginnaste classe 2008, gareggia invece Sofia Vivaldi: per lei giornata un po’ sfortunata al nastro, che le compromette la posizione in classifica, ma dà prova di grandi doti fisiche ed espressive al corpo libero, in cui ottiene uno dei punteggi più alti in gara.
Grandi complimenti alle cinque ginnaste liguri qualificate per il Campionato Italiano (le 4 sopracitate più Chiara Milanta, allieva 4 della società Riboli Lavagna), che ora avranno tre settimane per perfezionare ulteriormente il programma di gara.
Per quanto riguarda le altre, lo staff tecnico si ritiene più che soddisfatto in generale, la strada è quella giusta e tempo e lavoro daranno i loro frutti!
Chiara Milanta stacca il combattutissimo pass per i Tricolori. Una gara molto difficile quella della Categoria A4 (2007) ma Chiara, nonostante un paio di brutti errori al primo attrezzo,il nastro, riesce a tirare fuori la grinta e affronta una gara tutta in salita che si conclude con una bellissima esecuzione alla palla che vale 15,200 pt. Settimo posto per lei che vale la qualifica! “BRAVA CHIARA e adesso subito al lavoro per la preparazione della gara Nazionale che si terrà a Catania il prossimo 30 Novembre 1 Dicembre” commenta lo staff Riboli Lavagna.
In terra lombarda sono scese in pedana anche le allieve più piccole:
Categoria A1: Diana Slobodchukova, Desireè Suigo e Rachele Damiani, rispettivamente 9^,11^ e 14^ su 32 promettenti ginnaste 2010/11
Categoria A2 : Cecilia Tripaldi 10^ e Corinna Negru 23^(su 39 ginnaste 2009)
Categoria A3 : Veronica Zanon, 2008, centra l’obiettivo e conquista la finale alle clavette terminando in 15esima posizione su 30 partecipanti
Con la trasferta a Castelletto Ticino (Novara), si è conclusa la stagione delle gare del calendario della ritmica per la Asd Ginnastica Riviera dei Fiori. La ginnasta Eleonora Oggero ha ottenuto il 13° posto nella classifica assoluta del Campionato Interregionale Allieve Gold di ginnastica ritmica. Il livello tecnico di questa competizione è alto, e le giovani atlete devono eseguire 4 esercizi con il max delle difficoltà del codice dei punteggi al corpo libero, cerchio, clavette e nastro. Eleonora, anche se esordiente in questa tipologia di gare, e con la Liguria inserita in una zona tecnica con Piemonte e Lombardia, certo tra le regioni più ‘difficili’ in Italia, ha dimostrato carattere, migliorandosi in tutti i punteggi rispetto alle due prove regionali di qualificazione.
Per la nostra sezione agonistica è stata una interessante esperienza di crescita, e i tecnici Lorenza ed Alice Frascarelli, Daniela Breggion, Monia Stabile, Erika Carminati , sono già al lavoro per preparare i nuovi esercizi per la stagione 2020 che vedrà impegnate tutte le nostre numerose ginnaste a partire da metà gennaio in competizioni individuali, di coppia e di squadra. Soddisfatti i dirigenti del sodalizio che sostengono tecnici ed atleti al meglio, anche se le difficoltà di vario tipo non mancano mai…
Questa settimana sarà la sezione del Trampolino Elastico protagonista nel Campionato Nazionale a squadre GOLD. Per la prima volta i nostri ginnasti potranno ‘giocareincasa’, visto che la 2ª prova si svolgerà a Sanremo presso il Polo Sportivo del Mercato dei Fiori sabato 16 e domenica 17 novembre, organizzata dall’ Associazione in collaborazione col Comitato Regionale FGI Liguria ed il Comune di Sanremo. L’evento sarà un’interessante opportunità per conoscere questa spettacolare disciplina olimpica ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione e la disponibilità della Direzione del Mercato dei Fiori e delle associazione presenti nella struttura che ospita sempre più spesso manifestazioni sportive di livello.
Il trampolino elastico è una disciplina acrobatica che grazie all’utilizzo di un telo elastico (unico attrezzo su cui si compete)permette all’atleta di eseguire dei salti con una fase di volo molto ampia, con la conseguente opportunità di sviluppare rotazioni multiple e combinate rispetto ai vari assi corporei. Questa disciplina risulta piacevole anche per il pubblico in quanto i ginnasti nelle loro evoluzioni dimostrano eleganza e raffinatezza di movimento, che ispira un senso di leggerezza e dinamicità. In fondo chi non ha mai desiderato di ‘volare’?
La Riviera, in questa occasione, ‘salterà’ con la squadra allieve composta da Alessia Saccoccia, Valeria Vento, Alice Dosio e Matilde Sappia. Per la squadra junior gareggeranno Sima Papone, Ludovica Razzoli e Gaia Cervoni. Tutto lo staff tecnico sarà coinvolto nell’organizzazione dell’evento, con i tecnici della sezione Stefano Crastolla, Giulia Bellone e Nicla Londri che cercheranno di valorizzare al meglio i portacolori, per ottenere la qualificazione alla Finale Nazionale in programma a Torino a metà dicembre.
Nel week end a Torino si è svolta la gara di Zona Tecnica 1 (Liguria, Piemonte e Valle d’ Aosta) per il campionato di squadra Gold Allieve di artistica femminile.
Sabato 16 buon secondo posto nella Gold1 della Rubattino con la squadra composta da Ludovica Wernitznig, Sveva Anelli, Elisa Ubaldi e Anna Materni che col punteggio di 203, 975 finiva alle spalle di pochissimo della Victoria di Torino (punti 204,55), ma davanti a pietro Micca Biella e Cuneoginnastica conquistando direttamente l’ accesso alla finale Nazionale.
Nella Gold 2 vinta dalla Pro Novara con punti 198,70 il 5° posto dell’Andrea Doria con Domitilla Olivieri, Sara Nurra e Zoe Frisina permette alla compagine doriana di essere ammessa tramite ripescaggio alla finale di Jesolo. A seguire 7° posto del S. Michele (Sofia Corevi, Chiara Ghidini, Serena Meloni e Aurora Pagano), 8a Savonese, 9a Canaletto, 10a Riboli.
Domenica 17 era la volta della Gold3a con il successo della squadra dell’ Andrea Doria con punti 183,925 e le ginnaste Giulia Ventura, Giorgia Fazzari, Sofia Pedevilla, Electra Scagliola, Matilde Somaglia e Ariel Spitaleri. Al secondo posto Trecatese e sul terzo gradino del podio un’ altra ligure l’ Auxilium con Milena Laviano, Emma Stafasani, Emma Fadda , Calanni Fraccono e Sofia Grassi. Quarta la Pro Chiavari con la squadra composta da Emily Botto, Alessia Marena, Federica Rei, Sofia Scaramozzino, Elisa Pizzorno e Aurora Frittitta. Tutte e tre le squadre liguri conquistano il pass per le Nazionali di Jesolo. Le altre compagini liguri: 9a Savonese, 12a Calasanzio, 13a S. Michele 15a Rubattino, 16a Canaletto e 19a USSP. Infine nella Gold3b vinta da Concertosport 6° posto per il Calasanzio con Chiara Dellepiane, Anna Rebora, Sofia Galdino e Sara Russel.
Nella splendida cornice delle montagne valdostane, a Verres, la Società Ritmica Piemonte ha organizzato la fase interregionale del prestigioso Campionato individuale Gold Junior/Senior.
Le ginnaste della PGS Auxilium di Genova hanno centrato tutte l’obiettivo di qualificazione per la fase nazionale.
Sabato 16 novembre nella categoria Senior è scesa in pedana Ilaria Puglia, che con il suo magnetismo e grande determinazione ha condotto una splendida gara ottenendo punteggi che fin da subito l’hanno proiettata tra le migliori. Ottima prestazione, soprattutto al nastro dove ha totalizzato il punteggio più alto della gara. Nella finale alla palla, esercizio nuovo, ha risentito dello stress e si è rilassata un pochino troppo presto, sbagliando così la ripresa finale. Quarto posto per lei e tanti complimenti per i repertorio presentato, pur essendo tra le più giovani, se non la più giovane ginnasta in gara.
Domenica è stata la volta di tre ginnaste di spicco della società Auxilium: Giulia Segatori, Giada Scognamillo e Siria Cella. Quest’ultima è ginnasta della Nemesi di Calcinato (BS), tesserata da due anni con la compagine genovese e da poco rientrata a casa, come Giulia Segatori, dopo aver disputato il campionato europeo e mondiale con la squadra juniores dell’Italia.
Giulia e Siria si sono quindi sperimentate su quattro esercizi individuali dopo un anno, alcuni errori per entrambe e ottimi punteggi, un repertorio da affinare ma che già dimostra il valore di queste ragazze. Per loro la qualificazione era già scritta e la gara è stata un’ottima occasione per sperimentarsi dopo il rientro.
Giada Scognamillo ha centrato l’obiettivo qualificazione in pieno, inserendosi tra le ginnaste di valore nazionale. Ha iniziato con un ottimo esercizio alla fune che le è valso un ottimo 15.100, terzo punteggio della gara. Ha proseguito con la palla, attrezzo nel quale si distingue per il valore di partenza dell’esercizio, ma è incorsa in un’esecuzione parecchio fallosa. Non si è lasciata intimorire ed ha continuato la gara con grinta e determinazione, ottenendo appieno la qualificazione come prima ginnasta.
Appuntamento per queste splendide quattro ragazze fra un mese, al Campionato Nazionale che si svolgerà ad Angri. Le tecniche Francesca Cugurra e Maura Rota sono soddisfatte, “il campionato interregionale è sempre una gara insidiosa, ottenere la qualificazione con tutte le ginnaste rende merito al lavoro svolto e motiva per quello futuro!”
Centocinquant’anni di emozioni. E’ un compleanno davvero speciale quello festeggiato nel 2019 dalla Federazione Ginnastica d’Italia. A Genova la celebrazione di questa speciale ricorrenza si terrà martedì prossimo 26 novembre. L’Acquario, infatti, sarà teatro della premiazione di una serata speciale: a partire dalle 19, infatti, il presidente nazionale Gherardo Tecchi e il presidente regionale Pino Raiola premieranno le ginnaste e i ginnasti liguri capaci di distinguersi a livello internazionale con la partecipazione alle Olimpiadi, Mondiali ed Europei.
Sono cinque gli olimpici: Luciana Lagorara (Melbourne 1956), Gabriella Pozzuolo (Città del Messico 1968), Fedele Spatazza (Monaco 1972), Giulia Volpi (Seoul 1988 e Barcellona 1992), Arianna Rusca (Sidney 2000). Tra le maglie azzurre, ci saranno Fulvia Avvenente, Enrico Biagi, Francesca Brigati, Angelo Cecchelani, Riccardo Costa, Francesca Cugurra, Alice d’Amato, Asia d’Amato, Serena Finotti, Lino Fulgenzi, Elena Giorgi, Espedito Laterza, Davide Lacagnina, Josella Lombardi, Stefania Lustro, Stefano Maggi, Tania Rebagliati, Michela Redemagni, Arianna Rocca, Ilaria Rosso, Sonia Scandella e Giulia Segatori. Una cavalcata di risultati eccezionali sino al 2019, anno dello storico bronzo (con qualificazione olimpica a Tokyo 2020) delle gemelle D’Amato ai Mondiali di Stoccarda nell’all around, del bronzo europeo e dei tre argenti mondiali di Giulia Segatori nella ritmica Junior.
Un riconoscimento andrà anche alle società liguri centenarie: Sampierdarenese, Pro Chiavari, Unione Sportiva Sestri Ponente, Fratellanza Ginnastica Savonese, Ginnastica Raffaele Rubattino, Ginnastica Andrea Doria e Ginnastica Pro Italia. Il Comitato FGI Liguria premierà anche figure dirigenziali e tecniche importanti quali gli ex presidenti regionali Franco Pelacchi e Walter Muzzi (già consigliere nazionale), Fulvio Traverso (referente nazionale Ufficiali Gara Artistica maschile), Laura Lodi (allenatrice Nazionale Ritmica), Luisa Rimbocchi (allenatrice Nazionale Artistica femminile) e i segretari Carolina De Silva e Mauro Manzi.
Nel corso della serata, verrà inoltre presentato il libro celebrativo dei 150 anni della FGI a cura di Ilaria Leccardi. Saranno proiettate immagini, illustrate dal presidente federale Tecchi, sulla storia della Ginnastica iniziata 150 anni fa a Venezia e verrà ricordato il compianto Bruno Grandi, grande amico FGI Liguria e per 20 anni presidente della Federazione Internazionale Ginnastica.
Attenzione anche alla presentazione del libro “Le basi per una nuova ricerca sulla Ginnastica” a cura di Claudio Scotton che lo presenterà assieme a Rossana Ciuffetti, Direttore della Scuola dello Sport.
Sabato 23 e domenica 24 novembre si è svolto a Foligno il campionato italiano di specialità gold.
A difendere i colori della PGS Auxilium Genova nella categoria Junior 2/3 è scesa in pedana con il nastro Caterina Buttà, classe 2005. Nella prima giornata di gara erano previste le qualificazioni per la finalissima riservata alle migliori 8 ginnaste dello 20 partecipanti. Caterina nonostante un errore non perde la concentrazione e centra l’obiettivo: accede alla finale come 7’ nastro.
Domenica si riparte da zero ma Caterina non si fa trovare impreparata e con un’esecuzione grintosa, determinata e coinvolgente porta a termine un esercizio privo di errori. Diventa così il 6’ miglior nastro d’Italia!
Si conclude per lei il suo primo campionato di specialità gold che le ha permesso di accrescere il suo bagaglio ginnico regalandole anche forti emozioni.
Sabato 23 novembre a Mortara terza e conclusiva prova del Campionato di Serie C Zona Tecnica 1 ed ennesima netta vittoria per la PGS Auxilium Genova che conquista con ampio merito la vittoria finale del Campionato e la promozione in Serie B per il prossimo anno. La squadra, guidata in campo gara da Stefania De Silva e la figlia Viola Risso, nonostante qualche difficoltà dell’ ultimo minuto causa infortuni della ginnasta Sofia Polizzi e del prestito Irene Passalia della Juventus Nova Melzo, dimostrava tutta la sua forza e compattezza e riusciva a confermarsi con le ginnaste Giada D’Izzia, Maria Luce Malaspina e Aurora Tuninetti che con grinta e determinazione portavano a termine il lavoro già iniziato nelle prove precedenti e conquistavano la meritata promozione.
Il prossimo anno così la squadra dell’ Auxilium raggiungerà in Serie B la Fratellanza Savonese a difendere i colori liguri. Al secondo posto conferma della squadra dell’ Andrea Doria composta da Sara Demartini, Letizia Patrone, Maddalena Rodolfo Metalpa, Sara Nurra, Lara Marcenaro e il prestito Leila Cortese davanti alla società Olimpia Aosta. L’ altra società ligure presente, il S. Michele, concludeva la sua gara al 9° posto (ginnaste: Marta Gamma, Sofia Corevi, Giorgia Matera, Carola Savani e Giulia Lanata in prestito dalla Rubattino).
La squadra di Gold2 (Serena, Sofia, Aurora e Chiara) della Ginnastica San Michele è riuscita contro ogni pronostico a guadagnarsi l’accesso alla finale nazionale di Jesolo in programma il 30 novembre (unica squadra insieme al l’Andrea Doria a rappresentare la Liguria in questa categoria). “Per noi è stata una bellissima sorpresa che ci ripaga di tutti gli sforzi e i sacrifici che facciamo per riuscire a competere a certi livelli, e un ulteriore stimolo per continuare a crescere” fa sapere la dirigenza.
A Foligno, sabato e domenica appena trascorsi, si sono disputate le fasi nazionali del campionato gold di Specialità.
Numerosissime le ginnaste partecipanti, tuttavia non scontato presenziare all’ultima importante tappa tricolore del campionato. Da Lavagna sono giunte in Umbria le ginnaste Bianca Folegnani, Alice Bacigalupo, Syria Marenco, Elisa Chiappalone e Michelle Minervini.
Per la gara individuale la Folegnani ha eseguito sia l’esercizio alla palla che quello al nastro. Dopo la qualificazione di sabato dove aveva commesso alcuni errori, è riuscita a riscattarsi nella finalissima a otto. Tra le J1 conduce una buona prova e con entrambi gli attrezzi riesce a conquistare un’importante medaglia d’argento.
Le coppie sudano la fase di qualificazione che si rivela essere assai complicata: Bacigalupo-Marenco con punti 12.800 non riescono a strappare la finalissima ma con un buon esercizio si fanno comunque notare. Chiappalone-Minervini con 14.300 si posizionano tra le migliori e accedono alla fase successiva.
Purtroppo nel pomeriggio non riescono a “bissarsi” e con qualche errore e una perdita si devono accontentare della settima posizione.
“Complessivamente una buona finale nazionale, come sempre potevamo fare ancora meglio, ma siamo più che soddisfatti. Le ragazze si sono messe in luce in una gara che comunque è emotivamente impegnativa. Siamo inoltre contenti per Bianca che dopo un periodo di stop si è rimessa in gioco e ha dimostrato di che pasta è fatta” è il commento della responsabile del settore Laura Lodi che si complimenta con le ginnaste e tutto lo staff che punta già lo sguardo al prossimo appuntamento.
Una serata davvero speciale all’Acquario di Genova per la celebrazione, in Liguria, dei primi 150 anni della Federazione Ginnastica d’Italia. Gherardo Tecchi (presidente FGI) e Pino Raiola (presidente FGI Liguria), unitamente alle autorità istituzionali e sportive locali, hanno consegnato un riconoscimento agli atleti olimpici liguri, alle maglie azzurre, alle società liguri FGI (in copertina 7 società centenarie) e a personaggi di riferimento nella storia di questa disciplina in Liguria.
“Questa sala affollata certifica la forte crescita della FGI durante gli ultimi decenni. Abbiamo centocinquant’anni ma non li dimostriamo, in quanto lavoriamo coi giovani e per i giovani. Come sapete, potremmo suddividere la nostra disciplina in due filoni: uno riguarda le specialità agonistiche, mentre l’altro è incentrato sull’aspetto salutistico – spiega il presidente federale Tecchi – Se il primo porta soddisfazioni a livello di medaglie, è grazie soprattutto al secondo se la ginnastica si è diffusa: senza concepirla come attività correlata al benessere, ad esempio, non avremmo nemmeno le ore di educazione fisica nelle scuole. Insomma, andiamo fieri di portare avanti la cultura sportiva”.
Felicità nelle parole di Raiola, presidente FGI Liguria: “Siamo orgogliosi di poter avvicinare le nostre società, alcune delle quali centenarie, cosa non sempre facile. Ma ad interagire tra loro troviamo anche le glorie di un tempo, atleti che hanno partecipato pure alle olimpiadi e nuove promesse della ginnastica, come le sorelle Alice ed Asia D’Amato. Un evento davvero importantissimo”.
“E’ una serata da ricordare per la FGI e la Liguria – afferma Ilaria Cavo, assessore regionale allo sport – La Regione supporta completamente la Federazione e si augura di poter ergere nei prossimi anni strutture sempre più compatibili con le esigenze della ginnastica. Ringrazio gli atleti e le società presenti stasera, che contribuiscono a diffondere la cultura sportiva da 150 anni”.
Questo il pensiero di Stefano Anzalone, consigliere comunale delegato allo Sport. ”Ringrazio la federazione, che riconosce il valore della ginnastica ligure e conferisce, per l’ennesima volta, lustro alla nostra città, funestata da eventi spiacevoli pure negli ultimi giorni. Il Comune ha già in mente di investire finalmente su strutture adatte alla disciplina, d’altra parte non è un segreto il fatto che Genova voglia entrare in lizza per ospitare grosse rassegne nel corso del prossimo lustro”.
Antonio Micillo, presidente del Coni Liguria, si sofferma sul ruolo della Ginnastica nella formazione dei giovani: “Dobbiamo tantissimo alla ginnastica, disciplina storica dalla quale sono nati molti altri sport, compreso ad esempio il calcio che ormai ha fagocitato tutto. Diverse società genovesi centenarie partirono solo da essa, per poi allargarsi successivamente con ulteriori attività”.
Ilaria Leccardi presenta il libro dedicato alla storia dei primi 150 anni della FGI. “C’è tantissima Liguria in questo libro. Ravano è un nome basilare, in quanto primo presidente nazionale e genovese, ma anche Pavanello, primo atleta italiano a partecipare ad un’olimpiade moderna. Nel 1900 era praticamente genovese d’adozione. Inoltre la Liguria vanta un nutrito gruppo di società ultracentenarie, le quali testimoniano un passato che ha saputo rinnovarsi. La storia della federazione, più in generale, va di pari passo con quella del nostro paese”.
Durante la serata, focus sul volume “Le basi per una nuova ricerca sulla Ginnastica” a cura di Claudio Scotton, già direttore della Scuola dello Sport del Coni Liguria, e presentato da Rossana Ciuffetti, direttore Scuola dello Sport. “E’ una fonte di informazione per gli allenatori di ginnastica, in quanto fornisce nuovi spunti per preparare gli atleti in un’ottica contemporanea ed innovativa. Se siamo arrivati in salute ai centocinquant’anni, questo volume si pone l’obiettivo di costruire la base per i prossimi centocinquanta”.
La chiusura della serata, resa speciale anche da 6 momenti di esibizione (artistica maschile e femminile, ritmica e aerobica), è nel segno delle grandi emozioni, con il video con le parole del compianto Bruno Grandi, presidente della Federazione internazionale della Ginnastica.
Nel week end a Jesolo ultimo appuntamento dell’anno per la gold femminile con i campionati nazionali a squadre Allieve.Sette le squadre liguri qualificate e miglior risultato per la Pro Chiavari, unica a raggiungere nella Gold3a la finalissima a 10 di domenica.
Venerdi 29 si cominciava proprio con la gold3a e la vittoria nel suo girone della società chiavarese con punti 181,500 che con l’ ottavo punteggio complessivo conquistava la finale. Le giovanissime atlete, allenate da Silvia Vatteroni e Silvia Cella, nella finalissima di domenica si confermavano con un ottimo 181, 75 migliorandosi e conquistando un ottimo 7° posto finale. Queste le protagoniste: Alessia Marena, Aurora Frittitta, Federica Rei, Emily Botto, Elisa Pizzorno e Sofia Scaramozzino.
Nello stesso campionato buona prova anche della PGS Auxilium delle ginnaste Milena Laviano, Emma Fadda, Emma Stafasani, Caterina Calanni Fraccono e Sofia Grassi che giungeva 11a sfiorando per un soffio la finalissima. Al 21° posto con una gara infarcita di errori la Società Ginn. Andrea Doria (Giulia Ventura, Giorgia Fazzari, Sofia Pedevilla, Electra Scagliola, Matilde Somaglia e Ariel Spitaleri) e 28a posizione per la Fratellanza Savonese con Carlotta Rossi, Agnese Frediani, Ada Castellino, Sophie Sonego, Federica Tredici e Michela Prattico’. Sabato 30 era la volta delle qualificazioni della gold1 e gold2. La Rubattino di Ludovica Wernitznig, Sveva Anelli, Elisa Ubaldi e Anna Materni, commetteva qualche errore di troppo e nonostante il terzo posto nel suo girone, non riusciva a conquistarsi la finale di domenica concludendo le qualificazioni in 12a posizione.
Nella gold2 infine 30° posto dell’ Andrea Doria (Domitilla Olivieri, Sara Nurra e Zoe Frisina) e 33° del S. Michele (Sofia Corevi, Chiara Ghidini, Aurora Pagano e Serena Meloni).
In una calda e soleggiata Catania si è svolto questo fine settimana il Campionato Italiano Gold Allieve, organizzato dalla Società Athletic Club nel palazzetto del ghiaccio cittadino, allestito con grande cura per l’occasione.
Dopo i brillanti risultati conseguiti nella fase di Zona Tecnica, Alice Bressanelli, Selene De Vito, Alice Taglietti ed Emma Bressanelli tornano in pedana per confrontarsi con le migliori ginnaste del panorama nazionale, tutte impegnate a contendersi il titolo Italiano nelle rispettive categorie.
La categoria di più alto livello è sicuramente la A4, delle ginnaste nate nell’anno 2007: 37 atlete in gara che presentano tutte un programma di tre attrezzi (fune, clavette e nastro), delle quali però solo 19 hanno accesso alla finale alla palla. Dopo un’agguerrita fase di qualificazione tutte e tre le ginnaste Auxilium Alice Taglietti, Alice Bressanelli (tesserate PGS Auxilium ormai da due stagioni ma di casa Ritmica Nemesi di Calcinato) e Selene De Vito riescono senza problemi a conquistare la finalissima al quarto attrezzo, confermandosi tra le migliori atlete italiane della loro leva.
Alice Taglietti, dopo aver presentato in qualificazione un programma di altissimo livello ed originalità ma sporcato da qualche sbavatura, esegue un emozionante esercizio alla palla che le vale uno dei punteggi più alti in gara, conquistando così la seconda posizione e divenendo vice-Campionessa Italiana 2019.
Alice Bressanelli al suo primo Campionato Italiano dimostra grande freddezza e lucidità durante tutta la competizione, eseguendo quattro ottimi esercizi che le permettono di ottenere la 10° posizione.
Inizio grintoso nella fase di qualificazione anche per Selene De Vito, che dopo tre attrezzi affrontati con grande determinazione e’ tra le migliori che eseguono il quarto attrezzo; ma perde qualche posizione in finale, colpevoli due gravi errori alla palla, concludendo così nella prima metà della classifica al 19° posto.
Infine domenica mattina è la volta di Emma Bressanelli, classe 2009, anche lei di casa Nemesi.
Emma parte subito con un ottimo esercizio al cerchio che viene premiato con il punteggio più alto della gara. Prosegue con corpo libero e fune e nonostante due imprecisioni mantiene il distacco rispetto a tutte le ginnaste in gara; la trasferta si conclude nel migliore dei modi: Emma è Campionessa Italiana Gold A2 2019! Dopo il primo posto conquistato a giugno al Torneo Gold, questo è per lei il secondo titolo Italiano dell’anno.
Bilancio dunque più che positivo per queste giovani ginnaste, che sono solo all’inizio della loro carriera sportiva ma dimostrano già di avere talento e determinazione e sono in costante e crescente miglioramento.
Michele Cioffi, presidente della Ginnastica Rubattino, parla della stagione 2019, dello sviluppo delle attività ben condotto dai settori Artistica e Ritmica sotto la direzione di Marta Falcetta e Sonia Tresca.