Quantcast
Channel: Articoli di Ginnastica - Liguriasport
Viewing all 1050 articles
Browse latest View live

Quiliano Polisportiva

$
0
0

Da oltre 30 anni la sezione Ginnastica della Polisportiva Quiliano, affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia e al C.S.I., è una delle realtà più significative nel panorama sportivo savonese.
Grazie ad uno staff composto da dirigenti efficienti e tecnici qualificati si è raggiunta quest’anno la quota record di 160 iscritte che praticano la Ginnastica Ritmica sia a livello promozionale che a livello agonistico nella splendida cornice di un palazzetto moderno e superattrezzato.
La costante crescita quantitativa e qualitativa ha reso necessaria l’apertura, dal 2017, di varie succursali a Savona. Oltre ai prestigiosi risultati agonistici ottenuti ai Campionati Regionali e Nazionali, numerosi sono i progetti per il 2019. Primo su tutti quelli denominato “Lo sport è per tutti”, rivolto alle bambine con disabilità che desiderano avvicinarsi alla nostra disciplina.
Tale progetto ha riscosso consenso da parte della Amministrazione Comunale di Quiliano che ha anche patrocinato l’iniziativa.

 

L'articolo Quiliano Polisportiva è stato scritto per Liguriasport.


Regina Margherita

$
0
0

L’idea nasce nel 1957 per merito della professoressa Rita Fabbri, insegnante di educazione fisica, istruttrice Federale della nazionale italiana alle Olimpiadi del 1960, supportata da alcuni studenti dell’allora Scuola di Avviamento Professionale “Regina Margherita”, da cui trae la denominazione, dando vita ad un gruppo sportivo con impronta agonistica in seno alla scuola stessa che aveva allora sede nella Villa Ratto di Via Sapello.

L’iniziativa riscuote molto successo, tanto che in seguito si rende necessario trasferire l’attività in locali più idonei, e più precisamente presso la palestra di Via Villini Negrone della “Società Mutuo Soccorso”, ancora oggi nostra sede.
Prende il via così una importante attività sociale, basata in gran parte sul volontariato, per la delegazione di Pra’, grazie anche alla qualificata professionalità degli istruttori (laureati in scienze moto-rie, diplomati ISEF e federali, con competenze di giudici nazionali).

Da allora, ogni anno, vengono tesserati un centinaio di atleti dai 3 ai 18 anni, a tutti vengono offerti corsi di educazione motoria, ginnastica generale e di ginnastica artistica e ritmica, propedeutica ad una eventuale attività promozionale ed agonistica.
A partire dagli anni ’70 trova terreno fertile anche la pratica della ginnastica ritmico sportiva, che oggi rappresenta il fiore all’occhiello della società in quanto annovera tra le sue fila ginnaste che riescono a competere anche a livello nazionale.
L’alta difficoltà tecnica di questa disciplina rende necessari costanti allenamenti in spazi idonei e di conseguenza l’utilizzo di strutture da affiancare alla sede esistente. Una nota positiva da sottolineare è che alla fine della carriera agonistica, spesso le atlete continuano il rapporto agendo in seno al gruppo sportivo come istruttrici.

Nel 1980 il G.S.D. Regina Margherita, iscritto al C.O.N.I. ed affiliato alla F.G.I., viene insignito della “Stella di Bronzo” al merito sportivo per aver saputo attirare e plasmare alla dura disciplina della ginnastica una moltitudine di giovani; di conseguenza è da sempre riconosciuto dal Comitato Olimpico Nazionale “Centro di Avviamento allo Sport”.
Il 70% dei tesserati partecipa annualmente alle gare proposte dalla Federazione e dall’ente di promozione sportiva U.I.S.P. impegnando la società in una serie di eventi ginnici regionali, interregionali e nazionali.

Consiglio direttivo
Presidente: Massimo Bisi
Vicepresidente: Giovanna Lembo
Consiglieri: Stefania Cipollina, Roberta Innocenti, Maria La Banca, Giuseppina Musmeci, Monica Musu, Giusy Prestia, Federica Rizzi, Paola Vedovello
DT Artistica: Vittorio Laviosa
DT Ritmica: Shaula Lolliri, Alessia Romano

G.S.D. Regina Margherita
Via Villini Ambrogio Negrone 1c
16157 Genova
Tel e Fax: 010663733
segreteria@gsdreginamargherita.it
www.gsdreginamargherita.it

L'articolo Regina Margherita è stato scritto per Liguriasport.

Ginnastica Rubattino

$
0
0

Nel giugno 2019 la Società Ginnastica Rubattino festeggia 125 anni di vita. Un compleanno sottolineato dallo slogan: “125 Anni di Slancio”.
Perchè la società oggi presieduta da Michele Cioffi di slancio ha vissuto e continua a vivere, avvicinando giovani allo sport, forgiando intere generazioni e, spesso, arrivando anche a conseguire risultati di grande prestigio.
Per festeggiare pienamente un traguardo così importante, però, deve arrivare ancora la ciliegina. Manca da 20 anni. Da tanto la Ginnastica Rubattino attende un ok definitivo al progetto per la realizzazione della nuova Palestra di Via Saluzzo.
Dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali è arrivata l’approvazione al progetto del nuovo impianto, di fatto manca solo l’ultima firma, quella del Comune di Genova.
“Con grande passione e perseveranza – spiega Michele Cioffi – abbiamo portato avanti la nostra battaglia per costruire il terzo impianto specializzato”.
Quest’ultimo, anch’esso di proprietà della Rubattino, consentirà alla Società di consolidare la propria strategia, che, ricordiamo, partendo dall’avviamento alla ginnastica Artistica e Ritmica della sua ampia base di giovanissimi (3-7 anni), sfocia nella formazione di ginnaste e ginnasti competitivi a tutti i livelli agonistici, compreso quello olimpico.
La formazione di base, quindi, e la preparazione olimpica rappresentano i due pilastri sui quali poggia il sistema Rubattino, organizzato e sviluppato in questi ultimi decenni, anche sul piano impiantistico, dal suo Presidente Michele Cioffi.
L’evento. Come ogni anno, l’8 giugno 2019 al Palasport STADIUM della Fiumara, la Rubattino presenta la sua annuale manifestazione di chiusura della stagione sportiva. Quasi 300 le ginnaste che si esibiscono e rendono la Rubattino la prima Società in Liguria per numero di tesserati alla Federginnastica.
Il ricco programma dell’evento presenta coreografie ed esibizioni individuali di Ginnastica Artistica e Ritmica a partire da quelle proposte dalle mini ginnaste di 3-5 anni, fino a quelle di più alto livello agonistico.
I grandi traguardi sportivi raggiunti dalla Rubattino con i propri ginnasti nelle Nazionali italiane sono davvero straordinari.
Olimpiadi: Berlino (1936), Monaco (1972), Sydney (2000). Campionati del Mondo: Indianapolis (1991), Berlino (1997), Siviglia (1998). Campionati d’Europa: Nantes (1991), Praga (1995), Oslo (1996).
In campo nazionale la squadra della Ginnastica Rubattino vince lo Scudetto nel Campionato italiano di Serie A 1997.

 

 

Dopo 20 anni di iter burocratici, la Rubattino attende ancora l’ultima firma, quella del Comune di Genova, che approvi definitivamente il progetto di via Saluzzo.

Michele Cioffi presidente della Ginnastica Rubattino

Una storia lunghissima, iniziata 20 anni or sono dal Presidente della Rubattino Michele Cioffi, con una lotta dura, onerosa e quasi quotidiana contro la più intricata burocrazia a conclusione della quale solo nel 2013 la Rubattino ha superato, finalmente, l’ostacolo principale e cioè, l’approvazione del progetto di costruzione della nuova palestra da parte del Ministero per i Beni Culturali, che, alcuni anni prima, avendo sancito l’interesse storico e artistico dell’antica sede di via Saluzzo, ne rendeva problematica la 31realizzazione.
Tutto finito? Certo che no. La Rubattino resta, ancora, in attesa della ormai scontata approvazione definitiva del progetto da parte della Conferenza dei Servizi del Comune: la Società potrà costruire una nuova palestra specializzata per la Ginnastica Artistica maschile e femminile accanto a quella storica di via Saluzzo, che invece sarà restaurata nel rispetto dei vincoli dei Beni Culturali per essere destinata esclusivamente alla Ginnastica Ritmica.
Un grande investimento che riqualificherà anche il quartiere e che al Comune di Genova non costerà un euro. Manca solo una firma da parte del Comune. La Ginnastica Rubattino auspica arrivi…
Qui sotto, il Progetto della nuova palestra di Via Saluzzo.
La Rubattino, dopo 20 anni, continua a chiedere alla burocrazia comunale la definitiva approvazione del progetto. Lo fa in nome di centinaia di giovanissimi, di oggi e di domani, a favore dei quali tutti concordano quanto sia importante per loro la pratica sportiva.
Dopo 20 anni di innumerevoli passaggi burocratici, alternati da lunghi silenzi, oggi la Società Ginnastica Rubattino rinnova ancora una volta la richiesta al Comune di Genova di apporre sul progetto la semplice firma di approvazione. Nel marzo 2019 una lettera ufficiale è stata inviata al Sindaco Marco Bucci.

www.ginnasticarubattino.it

Ginnastica Rubattino
Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) fondata nel 1894
STELLA D’ORO CONI AL MERITO SPORTIVO
Scuola di Ginnastica ricosciuta dalla FGI – CONI

Presidente: Michele Cioffi
Vice Presidente: Angelo Tresca
Segretaria: Tina Chiapparo
Consiglieri: Lara Novella, Maria Mereu.
Revisori Conti: Giuseppina Tresca,
Caterina Lavarello, Elvio Varni.
Probiviri: Alessandra Arcuri, Sonia Tresca,
Marco Alacevich.

Orari di segreteria per
informazioni e iscrizioni
Martedì-Giovedì dalle 10 alle 11
Lunedì-Martedì-Mercoledì-Giovedì
dalle 16 alle 19
Email per informazioni: ginnastica.rubattino@fastwebnet.it

Ginnastica Rubattino: il prospetto
Ginnastica Rubattino: il prospetto

Palestra di via Saluzzo 17c
Telefono: 010317586
Fax: 0103694673

Centro Polisportivo di Corso Firenze 70c
Telefono: 0104225395

Palazzetto dello Sport di S. Eusebio
Via Mogadiscio, 88 r. – Telefono: 010317586

L'articolo Ginnastica Rubattino è stato scritto per Liguriasport.

Ginnastica Riboli Lavagna

$
0
0

La Società Ginnastica Riboli Lavagna promuove la disciplina della Ginnastica Artistica Femminile (GAF) e Ginnastica Ritmica (GR), organizzando attività ad ogni livello.
I nostri atleti sono seguiti da personale educativo ben qualificato, Istruttori Federali,e Tecnici Regionali da corsi specifici della Federazione Ginnastica d’Italia
I corsi per bambini e ragazzi hanno inizio nel mese di Ottobre e terminano nel mese di Giugno. Le sezioni di agonistica hanno una frequenza da Settembre a Luglio.

Corsi di Base
I corsi sono rivolti a bambini/e a partire dai 3 anni, per introdurli alla ginnastica partendo da giochi di gruppo, lezioni coreografiche con l’utilizzo di musica, familiarità con le varie discipline. Prevede l’utilizzo di attrezzi (tappetoni, trampolini, trave, palloni, corde, cerchi…) per lo sviluppo della coordinazione, destrezza, forza, velocità, resistenza e mobilità utili alla strutturazione dello schema corporeo. I corsi prevedono una frequenza di due lezioni di un’ora e mezza a settimana.
Attività Promozionale
L’attività promozionale è dedicata a chi vuole praticare la ginnastica senza impegnarsi eccessivamente in allenamenti quotidiani, ma avendo comunque la possibilità di partecipare a competizioni di livello agonistico organizzate dalla Federazione Ginnastica d’Italia e agli enti di promozione sportiva PGS e CSI. Le lezioni prevedono una frequenza a partire da tre lezioni di due ore a settimana.

Attività Agonistica
L’attività agonistica è finalizzata alla partecipazione a competizioni di livello regionale, interregionale e nazionale organizzate dalla Federazione Ginnastica d’Italia. Gli allenamenti richiedono un notevole impegno quotidiano, costante e assiduo.

 

Sedi
Palestra Don Gnocchi – Via Dante – Lavagna
Corsi di base e Ginnastica Artistica

Palestra Dentone – Corso Genova – Lavagna
Corsi di base e Ginnastica Ritmica

Impianto Sportivo San Martino
Via San Martino – San Salvatore di Cogorno
Corsi di base e Ginnastica Ritmica

Palazzetto dello Sport
Via Montanaro Disma – 16042 Carasco
orsi di base e Ginnastica Ritmica

Il Consiglio
Presidente: Eugenio Perrone
Vicepresidente: Roberto Garibaldi
Segretari: Barbara Moretti e Rossana Ferrari
Tesoriere: Emanuela Raggio
Consiglieri: Carlotta Gatto, Roberto Minervini, Luigi Bacigalupo, Stefano Biggio, Valeria Zanetti.
Revisore dei Conti: Paolo Ruisecco

Contatti
338 7525002 – 328 7095176

 

 

L'articolo Ginnastica Riboli Lavagna è stato scritto per Liguriasport.

Ginnastica Recco

$
0
0

1Sono ormai passati 50 anni da quella serata del 26 luglio 1969 in cui 7 cittadini, già noti ed impegnati nel “Sociale” a Recco e forti sostenitori dell’attività sportiva, si riunirono presso l’ Aula Consigliare del Comune di Recco per sottoscrivere l’atto di fondazione di quella che oggi è la “Associazione Sportiva Dilettantistica “Ginnastica Recco”.

Inizia così, storicamente, un’attività che ancora oggi, nell’ambito sportivo, rappresenta una realtà cittadina molto forte.
Da subito affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia la ASD “Ginnastica Recco” si dimostra attiva sia nell’ Artistica Maschile che in quella Femminile proponendo annualmente atleti di livello regionale e livello nazionale.
Significativa ed importante per la Società la Presidenza di Giorgio Tassara che per lunghi anni indirizza l’attività verso una base di ginnasti sempre più numerosa. Punte di 250 iscritti fanno ricordare memorabili Saggi di Fine anno dove genitori, autorità e singoli cittadini plaudivano entusiasti le esibizioni dei giovani ginnasti con i loro istruttori.

L’immatura scomparsa del Presidente Giorgio Tassara non poteva essere ripresa, dall’attuale Presidente Pino Raiola, se non nel segno della continuità.
Successivamente, dagli anni 90 in poi, l’apertura anche verso la Ginnastica Ritmica ha posto la ASD Ginnastica Recco tra le Società più attive dell’intera Regione riconoscendone la continuità numerica di base e un’attività agonistica con posizioni di alto livello.
L’attuale Direttivo affronta con grande successo ed entusiasmo i maggiori impegni organizzativi e le maggiori difficoltà agonistiche confermando, parallelamente, anno dopo anno anche all’interno delle Polisportiva, l’impegno sociale nella Città di Recco.

Le difficoltà nell’operare in impianti sportivi (palestre in particolare) ormai obsoleti limita non poco un’attività in continua espansione ma istruttori qualificati e tesserati FGI, con una continua e positiva visione della politica societaria, assicurano alla ASD Ginnastica Recco, anche per il futuro, un ruolo importante nell’ambito sportivo di tutto il Golfo Paradiso.

Gli ultimi 10 anni sono caratterizzati dall’impegno nello sviluppo del discorso impiantistica nella città Recco, elemento più importante per programmare ulteriori passi in avanti per la crescita della società.

 

 

ASD “Ginnastica Recco”
Via Marconi , 35
16036 Recco
Tel e Fax 018576177
E:Mail: ginnasticarecco@gmail.com

 

 

CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente: Giuseppe Raiola
Vicepresidente: Carlo Caorsi
Consiglieri: Paola Scagnelli, Marco Boldrini, Marina Tassara

LO STAFF TECNICO
Ginnastica Generale. Corso Maschile: Flavio Mandich.
Corso Femminile,  e Adulti: Paola Giordo.
Ginnastica Artistica Maschile: Flavio Mandich. Femminile: Paola Giordo.
Ginnastica Ritmica: Alessandra Rausa

L'articolo Ginnastica Recco è stato scritto per Liguriasport.

Naica

$
0
0

La ASD Naica è nata nel 2012 per promuovere i corsi AFA (attività fisica adattata) in collaborazione con la Asl 3 di Genova. Da allora la società si è applicata con altre attività: ginnastica ritmica, Giocodanza, Nordic walking, ginnastica vertebrale e posturale. E’ una società radicata bene nel territorio del levante genovese con diverse sedi fra Nervi e Quarto . Da quest’anno siamo presenti con due corsi Afa nella sede storica della S.O.M.S. Di Quarto Castagna. Gli istruttori sono tutti diplomati ISEF e laureati in scienze motorie e in più possiedono diversi brevetto specifici in varie discipline, inoltre sono inseriti come Maestri di Giocodanza negli istituti delle Immacolatine sia a Quinto che in via padre Semeria.

La società è molto attiva nella FGI ( Federazione ginnastica d’Italia ) sia con le ginnaste della ritmica per l’agonistica Silver, e per la Gpt. A tutti i nostri soci ginnasti proponiamo valutazioni della postura e del benessere , non che gite, approfondimenti culturali e medico scientifici. Scopo della Naica è promuovere un’attività globale psico-fisica e accompagnare gli atleti in ogni fase della vita.

ASD Naica
Sede sociale: Via Caboto, 15R
Porticciolo di Nervi
naica_2012@libero.it
Cell. 3408997821
Tel. 0103728338

Palestra di Soms Quarto Castagna
Via E. Schiaffino 14 – Quarto

Palestra Polisportiva San Siro
Viale Franchini, 48 can. – Nervi

Palestra Soms Nervi
Via Sonato Somma, 17 c
16167 Nervi

Palestra Ardita Juventus
Via Serra Gropallo 6
16167 Nervi

L'articolo Naica è stato scritto per Liguriasport.

Unione Sportiva Sestri Ponente

$
0
0

Centoventidue anni di storia, Numerosi i successi nelle varie discipline sportive praticate con partecipazione ai Giochi olimpici, in un paio di occasioni coronate dalla vittoria della medaglia d’oro. Filippo Bottino conquista l’oro nella ginnastica a squadre e nel sollevamento pesi ad Anversa 1920.
Pierino Gabetti vince l’oro alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e l’argento alle Olimpiadi di Amsterdam 1928.
Vestono l’azzurro ai Giochi Olimpici anche le ginnaste Ebore Canella (Berlino 1936), Renata Bianchi e Lilia Torriani (Londra 1948), Renata Bianchi e Grazia Bozzo (Helsinki 1952) , Luciana e Elena Wilma Lagorara (presente anche a Roma 1960) ed il pugile Mirko Rossi a Melbourne 1956.

Jujitsu

Nel 2018, punto di riferimento sportivo per le famiglie del Ponente, l’Unione Sportiva Sestri Ponente ha registrato una grande crescita dei suoi allievi sia a livello sportivo che di avanzamento di posizione. Infatti, cinque dei nostri ragazzi del settore Ju Jitsu hanno visto riconosciuto il loro impegno con la promozione ad arbitri di seconda categoria nazionale, ed ora sono già chiamati ad arbitrare gare federali.
Altre soddisfazioni sono arrivate dai campionati internazionali del Centro Olimpico di Ostia, Il UAEJJF – ITALY NATIONAL PRO, nel quale i nostri ragazzi partecipanti sono saliti sul podio al primo e secondo posto. Altri podi sono arrivati dai campionati nazionali di Perugia e della coppa italia di Torino. Un anno pieno di soddisfazioni!

La ginnastica artistica femminile ha partecipato alle competizioni nazionali, superando i turni e qualificandosi per la fase finale con la “Gold”. Le nostre allieve della ginnastica, sono anche state scelte per partecipare agli stage con la rappresentativa regionale.

Corsi
Judo
Ju Jitsu
Ne Waza
Karate
Ginnastica artistica femminile
Pilates
Ballo

Fondata il 3 Agosto 1897
Eretta Ente Morale con Decr. Legge 15 dicembre 1921
Stella d’oro per Merito Sportivo nel 1975
(Massimo Riconoscimento del C.O.N.I.)

Indirizzi
Via Giuseppe Elia Benza, 1 – 16154 Genova
Via Medicina, 20 – 16010 Pedemonte GE
Tel. 0106043234
E-mail: ussp@libero.it
Pec: ussp@pec.it

Consiglio Direttivo
Presidente: Giovanni Travo
Vice Presidente: Sandra Rossi Ferrari
Segretario: Emanuela Albanese
Responsabile arti marziali: Stefania Bavoso. Responsabile ginnastica: Claudia Lince.
Consiglieri: Matteo Boccardo, Vincenza Mendola, Daniela Giammarino

 

 

Riconoscimenti nel 2018
Panathlon Club Genova 1952: patente etica alla Società
CONI: Palma di Bronzo al Merito Tecnico alla Maestra Stefania Bavoso

L'articolo Unione Sportiva Sestri Ponente è stato scritto per Liguriasport.

Diciannove medaglie per la PGS Auxilium Genova a Carasco

$
0
0

Ventitrè ginnaste Auxilium impegnate nelle giornate di sabato e domenica a Carasco e 19 medaglie conquistate! 

Si comincia sabato con la categoria LD Silver e le prime a scendere in pedana sono le allieve A1: spicca Beatrice Lanini, che porta a termine due ottimi esercizi a corpo libero e palla con cui riesce a conquistare il 2º posto in classifica generale.

Tra la A2 molto bene Viola Madonia e Noemi Felleti che sono rispettivamente 2ª e 3ª, mentre gara un po’ fallosa per Matilde Boni e Elena Motosso che rimangono in 6ª e 7ª posizione.

La gara allieve si conclude con Emma Bozzano nelle A4, che dopo un esercizio alla palla con alcuni errori recupera notevolmente con il nastro, chiudendo 4ª. Bene anche per le Junior 1 dove Giada Ziferro e Claudia Tolomelli, nonostante alcuni errori e quindi grandi margini di miglioramento, sono 2ª e 3ª.

Nelle Junior 2 gara un po’ sfortunata per Valentina Polidori che si classifica 6ª, mentre bene la compagna Giada Testa che con due esercizi a palla e clavette quasi impeccabili ottiene il 2º posto. Infine tra le Junior 3 medaglia d’oro per Giulia Bachini, che ottiene al cerchio il più alto punteggio della gara odierna.

Domenica è invece la volta del Torneo Gold e Silver LE e anche qui i successi arrivano da subito: le sorelle Emma e Alice Bressanelli (in forze dalla Ritmica Nemesi di Calcinato) alla loro prima uscita individuale in terra ligure conquistano i podi rispettivamente della categoria Allieve A e Allieve B; ed è podio anche per Sofia Vivaldi, che si impone su ginnaste anche più grandi di lei ed è 3° tra le Allieve B. Nella categoria Junior vince Giada Scognamillo, eseguendo un esercizio alle clavette sulle note di Pump It che lascia tutti senza fiato e si aggiudica il punteggio più altro della gara. Bellissima gara anche per Nicole Parisi che sale sul gradino più alto del podio nella categoria Senior.

La giornata prosegue con le categorie LE Silver: Caterina Gabriele nonostante una gara non proprio perfetta ottiene il 1° posto nelle A2 mentre nella categoria A4 si impongono Giulia Misurale e Rebecca Bruschi rispettivamente 1° e 2°. Primo posto anche nelle J1 con Nicole Casadio  e doppietta Auxilium nelle J2 grazie a Caterina Buttà (1° class.) e Arianna Marchese (2°); tutte e tre presentano esercizi di alto valore tecnico e ben eseguiti che valgono loro i punteggi più alti in gara.

Infine, buona gara anche per Elena Giorgini che si aggiudica il 1° posto nella categoria Senior. Inoltre un plauso va anche alle ginnaste impegnate sabato a Chiavari nella gara PGS Gruppi C, che hanno portato a casa ben 13 medaglie!

Giulia Costantino conquista un bellissimo 2° posto nella classifica generale mini; Aurora Colonelli e Elisa Musumeci ottengono rispettivamente l’argento e il bronzo nella classifica generale Under 17 e bene anche le loro compagne Serena Gambarelli (1’ fune, 2’ cerchio) e Francesca Federici (5’ cerchio, 6’ palla).

Medaglia di bronzo nella classifica generale per la categoria under 15 ad Anna Montera e sempre in questa categoria: Margherita Cusano (4’ cerchio, 5’ palla), Chiara Mastrovito (2’ clavette, 12’ cerchio), Simona Romei (9’ palla, 14’ cerchio), Ginevra Smith (3’ palla), Giada Saffioti (3’ clavette, 4’ palla), Michelle Cancilleri (4’ clavette, 10’ palla).

Nella categoria Propaganda si presentano Viola Pasquale (3’ cerchio, 7’ corpo libero), Asia Miloro (1’ cerchio, 14’ corpo libero) e Valentina Serra (9’ palla, 13’ corpo libero).

Concludiamo in bellezza con la categoria mini in cui Camilla Prestia e Carlotta Taini hanno conquistato rispettivamente la medaglia d’oro e quella di bronzo nella classifica generale.

L'articolo Diciannove medaglie per la PGS Auxilium Genova a Carasco è stato scritto per Liguriasport.


Aureliano Pastorelli nuovo presidente Polisportiva Quiliano

$
0
0

“È stata una settimana ricca di emozioni. Prima la celebrazione per i 150 anni della Federazione Ginnastica Italiana nei romantici canali di Venezia dove ho conosciuto celebri atleti e dirigenti i quali, con grinta ed energia invidiabili, lavorano per assicurare a tutti noi una organizzazione precisa ed impeccabile e… per concludere, ieri sera sono stato eletto Presidente della Polisportiva Quiliano da tutto il consiglio direttivo. Un grande onore per me”. Comunica così Aureliano Pastorelli, commosso ed eccitato per la grande opportunità di crescita, la nuova avventura che nei prossimi anni lo accompagnerà. Nei suoi ringraziamenti nomina il dott. Rodolfo Fersini, il primo che ha riposto in lui la fiducia necessaria per intraprendere questo percorso. È stato proprio l’ex presidente della Polisportiva, infatti, grande esempio di sportività e di organizzazione, a lasciare – con unanimità – nelle mani di Pastorelli una società forte economicamente e moralmente.

“I valori che ha coltivato in sedici anni rimarranno saldi” ha confermato Pastorelli. Ringrazia poi la sua famiglia – Monica e le sue tre figlie-, lo staff tecnico e il direttivo della ginnastica che con impegno e devozione rendono sana e leale questa realtà ligure e che sono stati al suo fianco in questi lunghi e soddisfacenti cinque anni. Promette infine la sua presenza e il suo entusiasmo non solo alla sezione ginnastica (suo primo amore!), ma anche alla Polisportiva, sperando di rappresentarla al meglio e di portare avanti i principi morali ed etici che l’hanno resa una delle realtà sportive più grandi della nostra provincia.

“Dietro a questo traguardo, c’è una squadra grande che non smetterò mai di ringraziare!” conclude sorridendo.

L'articolo Aureliano Pastorelli nuovo presidente Polisportiva Quiliano è stato scritto per Liguriasport.

La Fratellanza Ginnastica Savonese sogna in grande (VIDEO)

Serie D: bene la PGS Auxilium Genova nella prima prova di serie D

$
0
0

Domenica 14 aprile presso il palazzetto di Sant’eusebio si è svolta la prima prova del campionato di Serie D. Tre le rappresentative in gara per la Pgs Auxilium Genova. 

Nella categoria junior/senior LD, Giulia Bachini, Arianna Poggio e Valentina Polidori conquistano il primo gradino del podio grazie ad una buona esecuzione al collettivo con i 3 cerchi e qualche sbavatura nell’esercizio in successione ed individuale da mettere a punto in vista del nazionale PGS.

Medaglia d’oro anche per Gloria Camporeale, Greta Mieli e Ginevra Villa nella categoria junior/senior LC. Esercizio collettivo a corpo libero e successione ben eseguiti, qualche incertezza nell’individuale con la fune ma nel complesso una buona prova per loro.

Noemi Feleti, Martina Lupano, Giada Mazzucchelli nella categoria allieve LC portano a termine due buone esecuzioni a corpo libero e individuale ma commettono un grave errore al cerchio a coppie che le fa così arrivare in 5 posizione.

L'articolo Serie D: bene la PGS Auxilium Genova nella prima prova di serie D è stato scritto per Liguriasport.

Ventura e Vettori staccano il pass per i Tricolori di Fermo

$
0
0

A Pieve di Soligo nel weekend per la Gaf si è svolto il Ripescaggio Nazionale della Categoria Allieve che dava l’ammissione alle prime 22 di ogni categoria alle finali Nazionali di maggio.

Per la Liguria in due ginnaste staccavano il pass per gli Italiani di Fermo oltre alle altre sette ginnaste direttamente qualificate dalle Zone Tecniche.

Il miglior risultato nelle Allieve 1 lo otteneva Giulia Ventura dell’Andrea Doria che con una gara senza sbavature totalizzava punti 59,025 e si qualificava al 10° posto. Nella stessa categoria questi i risultati delle altre liguri: 34° Elena Meca Canaletto, 41° Emma Fadda Auxilium, 51° Federica Rei Pro Chiavari, 57° Giada Mazzini Canaletto, 61° Ludovica Bozzo Rubattino, 62° Emma Stafasani Auxilium e 70° Ada Castellino Savonese.

Altra qualificazione nella Categoria Allieve 4 per Beatrice Vettori della Savonese con un buon 14° posto. Nella stessa categoria 58a finiva Giada Luchetta della Riboli e 65a Sveva Anelli della Rubattino.

Questi i piazzamenti tra le A3: 34° Gaia Castellano Canaletto, 45° Nicole Negro e 47° Eleonora Revello entrambe della Savonese, 49° Elisa Ubaldi Rubattino e 70° Russel Sara Calasanzio. Nelle Allieve 2 infine 28° posto per Federica Giambruno della Riboli, 46° Giorgia Fazzari Andrea Doria, 60° Anna Materni Rubattino e 71° Elena Boccardo U.S.S.P.

L'articolo Ventura e Vettori staccano il pass per i Tricolori di Fermo è stato scritto per Liguriasport.

Alice D’Amato vola. Parallele di bronzo all’Europeo

$
0
0

Una genovese sul podio della Ginnastica europea. La stella dell’Andrea Doria Alice D’Amato conquista un bronzo storico. Una vittoria contro la sfortuna. Il passo, forse decisivo, verso una consacrazione a cinque cerchi.

Alice, a soli 16 anni, sale sul podio europeo nelle parallele asimmetriche. Davanti a lei la russa Anastasiia Iliankova (14.833) e la connazionale Angelina Melnikova (14.533). Alice ha totalizzato 14.400 punti nel suo esercizio preferito ma è stata anche la migliore azzurra nell’all around arrivando quarta assoluta, davanti a Giorgia Villa (sesta). Nel programma completo (volteggio, parallele, trave e corpo libero) ha incantato finendo a un passo dal podio nonostante una caduta alla trave. La vittoria assoluta è andata alla francese Dos Santos, ma le tre atlete che hanno preceduto Alice hanno tra i 18 e i 20 anni contro i 16 dell’azzurrina cresciuta nell’Andrea Doria.

“Era un talento – ricorda Silvia Pezzati, la sua storica allenatrice a Genova – ma a 12 anni ha avuto un brutto infortunio al crociato. E poi di nuovo alla caviglia. Tra le junior non è mai riuscita a esprimere tutto il suo potenziale. Ora che finalmente sta bene si è presa la rivincita”.

L’anno scorso Alice ha vinto l’oro a squadre juniores insieme alla sorella gemella Asia e alle altre azzurre Villa e Iorio. Le hanno ribatezzate “Fate” perché sono del 2003 e in questo Europeo di Stettino, in Polonia, hanno affrontato per la prima volta atlete assolute di età decisamente maggiore.

Quello di Asia e Alice è un derby in famiglia. “C’è il giusto conflitto ma soprattutto la giusta simbiosi”, spiega Silvia Pezzati. “Asia per esempio era commossa per il bronzo di Alice. Dopo tanta sfortuna ecco la grande soddisfazione. La sua tenacia è stata ripagata”. E’ stato un ottimo europeo anche per Asia D’Amato che, nella finale, ha svolto due ottimi salti: un doppio avvitamento (14.300) e un Lopez (14.033), che le hanno fruttato 14.233 di media che è valso il 4º posto, a 8 centesimi dal podio.

Nel concorso generale si è piazzata all’11 posto (11.433 alla trave a causa di una caduta, 12.900 al corpo libero, 13.866 alle parallele, 14.300 al volteggio).

Asia ama il volteggio, di cui è stata oro junior, Alice è al top nelle parallele. Entrambe sono arrivate a 6 anni in Andrea Doria, dopo aver iniziato con la danza. “Abbiamo capito subito che avevano talento ma anche e soprattutto carattere. A 11 anni, in prima media, studiavano in auto mentre andavamo avanti e indietro a Brescia. Poi sono state tesserate per la Brixia entrando nell’Accademia internazionale di Ginnastica.

“Studiano privatamente, si allenano 8 ore al giorno. Con Genova mantengono un legame forte. Abitano a Sant’Eusebio e quando possono vengono a premiare le giovanissime. Tifiamo tutti per loro. Questa era la prima gara Senior. Ora avranno i Mondiali a Stoccarda, il prossimo mese di ottobre. Per qualificarsi a Tokyo devono arrivare tra le prime otto Nazioni. Una sfida straordinaria, ma non impossibile”.

Due genovesi cresciute nell’Andrea Doria puntano le Olimpiadi 2020. Genova sogna e intanto si gode il bronzo europeo di Alice.

L'articolo Alice D’Amato vola. Parallele di bronzo all’Europeo è stato scritto per Liguriasport.

Prima prova regionale di serie D per ArteGinnastica

$
0
0

Anche stavolta la società A.S.D. ArteGinnastica settore della Polisportiva del Finale ha dimostrato che il lavoro sta portando ottimi risultati. 
Solo due anni fa era una società sconosciuta e ora le tecniche sono orgogliose di vedere le proprie ginnaste sul podio!!! Ecco dunque gli ottimi piazzamenti e numerosi podi ottenuti dalla società finalese alla Prima prova regionale di serie D che si è svolta questa Domenica, 14 Aprile ad Arma di Taggia:

SERIE D LA ALLIEVE:
– Argento per Greta Calliku, Asja Gabossi e Alessandra Garofalo su 17 squadre;
– e ottimi piazzamenti anche per le altre quattro nostre squadre in gara in questa categoria.

LB JUNIOR SENIOR:
– Oro per Martina tipoli, Federica Massa e Debora Benne.

LC ALLIEVE:
– Oro per Federica Baldini, Francesca Bruzzo e Sveva fasolo;
– Argento per Isabel Cancellara, Letizia Zanolla e Alice salvi.

LC JUNIOR SENIOR:
– Bronzo per Carlotta Boiga, Martina pesce e Donatella Boragno.

L'articolo Prima prova regionale di serie D per ArteGinnastica è stato scritto per Liguriasport.

Le Allieve della PGS Auxilium sono d’oro e d’argento a Castelletto Ticino

$
0
0

Sabato le ginnaste Allieve Gold della PGS Auxilium sono state protagoniste della prova di Zona Tecnica del Campionato Squadra Allieve ed hanno portato a casa due grandissimi risultati: oro nella Squadra Allieve 3 ed argento nella Squadra Allieve 1! 

La giornata incomincia con le più piccole, classe 2009-2010: 21 rappresentative in gara provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia si contendono il titolo di Zona Tecnica 1 e l’ammissione alla fase Nazionale riservata alle prime 12 squadre classificate. La giovane squadra composta da Emma Bressanelli (in forze dall’Accademia Ritmica Nemesi) Caterina Gabriele, Beatrice Lanini, Elena Motosso e Viola Madonia (Matilde Boni riserva) non si fa intimorire dall’alto livello della gara e presenta tre esecuzioni quasi perfetti a corpo libero collettivo, successione palla/cerchio e individuale alla fune. Si posizionano subito in testa alla classifica e via via che la loro categoria giunge al termine continuano a mantenere saldamente il comando, fino a salire sul più alto gradino del podio al momento della premiazione!

Si prosegue con la categoria 1: 12 squadre in gara dalle tre Regioni prima citate, tutte di elevato livello tecnico. La PGS Auxilium schiera sette ginnaste classe 2007-2008: Rebecca Bruschi, Emma Bozzano, Selene De Vito, Giulia Misurale, Sofia Vivaldi, Alice Bressanelli, Alice Taglietti (queste ultime due provenienti dall’Accademia Ritmica Nemesi di Calcinato).

Pur nonostante qualche imperfezione le ragazze conducono la gara con determinazione, riuscendo a dimostrare la loro preparazione e conquistando così la 2° posizione in classifica generale!

Entrambe le squadre si sono qualificate per la Finale Nazionale in programma a Chieti dal 26 al 28 aprile, e continueranno dunque la preparazione per rendere gli esercizi ancora più stabili e di valore.

L'articolo Le Allieve della PGS Auxilium sono d’oro e d’argento a Castelletto Ticino è stato scritto per Liguriasport.


ArteGinnastica fa il pieno di medaglie a Taggia

$
0
0

A.S.D. ArteGinnastica, settore della Polisportiva del Finale, non si fa mancare nulla! 
Questo sabato, 13 aprile 2019, la società finalese di ginnastica ritmica è stata ospite della riviera dei fiori, a Taggia, dove si è svolta la consueta gara denominata “gym flower” che ha visto esibirsi le nostre più piccole ma meritevoli ginnastine.

– Un meraviglio Oro è andato alle nostre Sara Bayoumi e Caterina Colman anno 2011, a Emma Scaramozzi e Anita Cantero anno 2013 e Elisa infante anno 2012;

– E’ Argento, invece, per Athena Pessina anno 2013;

– Argento anche per la piccolissima ed agguerrita Lucrezia Ferrari anno 2014 che ogni volta ci riempe di gioia con il suo meraviglioso sorriso;

– Un oro virtuale va poi a Nina Cancedda alla quale è venuta la febbre proprio in gara, ma che fino all’ultimo momento voleva gareggiare quando poi la febbre ha preso il sopravvento. Nina, anno 2011, ha già dimostrato la sua incredibile forza e determinazione.

L'articolo ArteGinnastica fa il pieno di medaglie a Taggia è stato scritto per Liguriasport.

La Ginnastica Rubattino si prepara al gran finale di stagione (VIDEO)

Ginnastica Riboli nel pieno della stagione (VIDEO)

Viaggio alla scoperta del mondo dell’Andrea Doria (VIDEO)

Audax Quinto: impegni importanti in primavera (VIDEO)

$
0
0

Le finali PGS per la Ginnastica, il Memorial Barella per la Pallavolo. Tutto questo e molto altro ancora per l’Audax Quinto, polisportiva attenta alla valorizzazione di queste due discipline. Interviste alla presidente Silvia Morais  ed Andrea Daffonchio, responsabile settore Pallavolo.

L'articolo Audax Quinto: impegni importanti in primavera (VIDEO) è stato scritto per Liguriasport.

Viewing all 1050 articles
Browse latest View live