Quantcast
Channel: Articoli di Ginnastica - Liguriasport
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1051

Ottimo esordio in Serie A1 per la PGS Auxilium Genova

$
0
0

Parte da Cuneo il Campionato di Serie A1 2022 di Ginnastica Ritmica, e la neo-promossa Pgs Auxilium Genova del presidente Angelo Serra inizia subito con il piede giusto: 7° posto tra le migliori 12 squadre della ritmica italiana è l’ottimo risultato di questa prima giornata di Campionato!

Ad aprire le danze e scendere per prime in pedana sono proprio le ragazze dell’Auxilium: le genovesi Giada Scognamillo e Giulia Segatori (“farfalla” della Nazionale Italiana) e le bresciane Alice Taglietti ed Emma Bressanelli (di casa Nemesi), sostenute dalle compagne oggi riserve Irene Peratello e Ilaria Puglia (la più esperta del gruppo, infortunata ma in fase di recupero), presentano il loro programma davanti a un palazzetto finalmente pieno di pubblico, tra cui anche le numerose compagne di squadra giunte a sostenerle.

È la prima gara dell’anno dopo l’entrata in vigore del nuovo codice dei punteggi, gli esercizi di gara sono per la maggior parte nuovi e hanno bisogno di essere rodati, per questo motivo si vedranno numerosi errori da parte di tutte le ginnaste in gara, anche le più esperte.

Alice Taglietti presenta il suo esercizio al cerchio sulle coinvolgenti note di “Another one bites the dust” dei Queen: composizione molto difficile e con passaggi ricercati, quest’oggi non riesce al meglio ma Alice (Campionessa Italiana J3 in carica) dimostra comunque tutto il suo potenziale e l’altissimo livello tecnico di cui è capace;

Prosegue Giada Scognamillo con l’esercizio alla palla, in cui rasenta quasi la sua personale perfezione: precisa, musicale, esegue delle ottime difficoltà di corpo e di atteezzo che le valgono il miglior punteggio della squadra e il 5° di tutta la gara a questo attezzo;

È poi la volta di Emma Bressanelli alle clavette: classe 2009, tra le più piccole ginnaste in gara, non si fa per nulla intimorire dall’importante palcoscenico ma anzi si muove sulla pedana come una ginnasta esperta e consapevole, interpretando un ottimo esercizio senza alcun errore e mettendo in luce le sue doti fisiche e tecniche;

Infine conclude il giro Giulia Segatori al nastro: l’azzurrina vice-Campionessa del mondo con la squadra Italiana junior 2019, e ora fissa all’Accademia Internazionale di Desio, dove ormai da quest’estate vive e si allena tra le “farfalle” della Nazionale Italiana senior, dà il suo importante contributo alla squadra, eseguendo un esercizio al nastro con grande esperessività e tecnica, coinvolgendo tutto il pubblico che accompagna i suoi movimenti al ritmo del battito di mani.

Il totale di squadra sembra buono, ma si dovrà attendere tutta la gara per realizzare di aver ottenuto un ottimo e quasi inaspettato piazzamento.

La rappresentativa allenata da Francesca Cugurra e Stefania Fogliata, sotto la guida della responsabile di sezione Maura Rota, ha dunque saputo tener testa ai migliori club,  dimostrando di essere assolutamente all’altezza della massima serie.

Compito non facile, soprattutto vista l’assenza, nella formazione Auxilium, di una ginnasta “straniera” che potesse dare il suo prezioso contributo in termini di punteggio (ogni club può avvalersi dell’aiuto di una ginnasta non Italiana, solitamente di alto livello internazionale, che può eseguire un esercizio in ogni prova di campionato, ndr).

Il Campionato è ancora lungo e ginnaste e tecniche sono già al lavoro per preparare la seconda prova, prevista tra 15 giorni a Bari, ma il positivo risultato di Cuneo ha dato sicuramente un buono stimolo a tutta la squadra per proseguire la preparazione con serenità e concentrazione.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1051

Trending Articles