Quantcast
Channel: Articoli di Ginnastica - Liguriasport
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1051

PGS Auxilium Genova: un 2021 da ricordare per la Ritmica

$
0
0

In quello che è stato definito come l’anno d’oro dello sport Italiano, anche la Ritmica della PGS Auxilium del Presidente Angelo Serra può, nel suo piccolo, vantare una stagione di risultati memorabili, frutto del lavoro attento, efficace e lungimirante dello staff tecnico guidato da Maura Rota.
Ma riavvolgiamo un po’ il nastro di questo 2021 così incerto quanto, alla fine, pieno di sorprese e importanti risultati.

È fine febbraio e per la prima squadra seguita dalle tecniche Francesca Cugurra, Maura Rota e Stefania Fogliata incomincia quello che è il Campionato più impegnativo della stagione a livello di rappresentativa: il Campionato Italiano di Serie A2.

In piena emergenza Covid-19, la preparazione della squadra è ancora più difficile del solito; bisogna fare i conti con quarantene, tamponi settimanali e norme anti-covid in continua evoluzione. Ma la squadra è solida e si vede già dalla prima uscita: a Napoli è oro per le nostre ginnaste Ilaria Puglia, Giulia Segatori, Alice Taglietti, Emma Bressanelli, Selene De Vito e Giada Scognamillo. Il campionato prosegue tra alti e bassi e si arriva alla prova conclusiva dei play off con tanta voglia di dimostrare di essere all’altezza della massima serie… E ancora una volta la squadra riesce nell’impresa, vince la prova a scontri diretti e per la prima volta nella sua storia la PGS Auxilium Genova conquista un posto in Serie A1, tra il meglio della ritmica italiana!

Risultato storico, reso ancora più memorabile se accostato all’altra promozione della ginnastica in casAuxilium, quella della squadra di Artistica che, anch’essa per la prima volta, conquista la Serie A2. Anche se si dice che l’unione fa la forza, le nostre ginnaste non sono certo da meno a livello individuale, ma anzi brillano ugualmente nei rispettivi campionati nel corso dell’anno.

Ilaria Puglia, classe 2003, la più “anziana” del gruppo, ottiene il titolo di campionessa regionale Senior Gold, partecipa ai Campionati Italiani e oltre alle medaglie messe al collo in campo gara, riceve anche il premio di Stelle nello Sport come “miglior atleta Junior dell’anno”. Giada Scognamillo, classe 2004, dopo un lungo periodo lontano dalle pedane di gara per problemi di salute, lavora per recuperare la forma atletica e dà il meglio di sé alla prova interregionale di Zona Tecnica, eseguendo una gara quasi impeccabile e conquistando sia il titolo di campionessa Senior di Zona Tecnica 1 che l’ammissione al Campionato Italiano. Un anno di luci e ombre invece per Selene De Vito, classe 2007, ed Emma Bressanelli, classe 2009: entrambe partono molto bene con un’ uscita in Serie A, proseguono in crescita con la convocazione agli allenamenti estivi della FGI nei gruppi scelti ma sono poi costrette ad un prolungato periodo di stop causa infortunio, dal quale si stanno però ben riprendendo in questi mesi.

Proseguendo, arriva poi a novembre un altro meraviglioso risultato a livello individuale, con il secondo titolo italiano consecutivo classe 2007 vinto da Alice Taglietti, giovane promessa di Calcinato allenata da Stefania Fogliata e facente parte a tutti gli effetti della rosa delle migliori ginnaste della sua età a livello internazionale, avendo già vinto diverse medaglie partecipando a Tornei Internazionali con lo scudetto tricolore cucito al petto.
E sempre di Nazionale si parla a proposito di Giulia Segatori: dopo la meravigliosa e vincente esperienza nella “squadretta” Italiana Juniores del 2019, la ginnasta genovese ha preso parte più volte agli allenamenti collegiali nazionali su convocazione della DTN, fino alla tanto attesa convocazione definitiva.

Alla fine dell’estate Giulia ha fatto nuovamente le valigie ma questa volta direzione Desio, per entrare a far parte delle “farfalle” della Squadra Italiana senior all’Accademia Internazionale di Desio, fresche fresche di un Olimpico.

Dopo più di 10 anni una ginnasta ligure è tornata ad indossare la maglia della Nazionale maggiore, e questo non può che essere motivo di orgoglio e gioia per tutta la Società.
Ma affinché i risultati proseguano nel tempo, ci vuole anche un bel vivaio e questo non manca in casa Auxilium!

Il 2021 è stato infatti anche un anno di soddisfazioni per le nostre atlete più giovani, sia Allieve che Junior. Nei mesi successivi alla promozione in A1 delle ginnaste più grandi, le Allieve Auxilium, seguite dalle tecniche Ylenia Catta, Simona Fassio, Serena Finotti e Sarah Re, hanno conquistato i titoli Regionali nei campionati di rappresentativa di Squadra Allieve 1 e Squadra Allieve 2, per poi partecipare entrambe al Campionato Italiano.

Protagoniste Nicole Dancelli, Noemi Felleti, Caterina Gabriele, Vilola Madonia, Elena Motosso (classe 2009, Allieve 1) e Greta Bini, Alessia Crovato, Beatrice Lanini (classe 2010/2011, Allieve 2). La squadra Allieve 3 invece, composta da Marta Laganà, Giada Bardales e Adele Parodi ottiene il secondo posto in Regione.

Ed è proprio dalle più piccole, Adele e Giada nate nel 2012, che arrivano importanti risultati nelle gare individuali: rispettivamente Campionessa e vice-campionessa Regionale A1, partecipano ai Campionati Italiani conquistando la finale tra le migliori 10 ginnaste d’Italia. Adele inoltre si fa ben notare con un’ elegante e precisa esecuzione al corpo libero, che le vale il terzo miglior punteggio della gara e le permette di tornare a casa con una medaglia di bronzo Italiana all collo!

Partecipazione più che positiva al Campionato Italiano Individuale Gold anche per Nicole Dancelli, Sofia Bruni (allenate da Stefania Fogliata) e Sofia  Vivaldi, detentrici del titolo Regionale rispettivamente nelle categorie A4, J2 e J1.

Ma la rosa delle agoniste Gold è ampia ed anche nel Campionato di Specialità Junior/Senior le ginnaste seguite da Alizé Scotton e Francesca Cugurra raggiungono ottimi risultati: 8 titoli Regionali complessivi per Caterina Buttà, Elena Giorgini, Lisa Bisio, Alessia Merello, Giulia Misurale e Carlotta Taini ed ammissione per tutte al Campionato Italiano, a cui si aggiunge Emma Bozzano che riesce a staccare il pass grazie ad una brillante prestazione in Zona Tecnica.

Nota di merito per Lisa Bisio, che esegue un ottimo esercizio alle clavette che le vale la finale tra le migliori 8 ginnaste specialiste d’Italia della sua categoria. Infine il Campionato d’Insieme Gold: le originali composizioni studiate e preparate dalle tecniche Giulia Angelino e Francesca Cugurra valgono il primo posto in Regione per la squadra Open (Puglia, Scognamillo, De Vito, Peratello, Misurale) e la squadra Allieve (Bini, Crovato, Felleti, Gabriele, Lanini, Motosso), entrambe finaliste al Campionato Italiano e 6° in assoluto; seconda posizione in Regione invece per la squadra Giovanile (Bisio, Capizzi, Grasso, Manfrè, Taini, Vivaldi). In ultimo non si può non menzionare il settore Silver: più di 50 ginnaste Auxilium hanno partecipato ai Campionati Regionali conquistando numerosissimi podi e accedendo alle finali nazionali della Ginnastica in Festa. Settore quindi continuamente in crescita per numeri e livello tecnico, grazie all’attenzione e al lavoro svolto dalle tecniche Selene Testa, Sabrina Deiana e Stefania Ponzato.

E in questo anno così ricco di soddisfazioni sportive per la Pgs Auxilium un pensiero non può che essere per lei, per Suor Clara… anima vivace, appassionata di sport e vicina ai giovani, che a un anno dalla sua scomparsa, ovunque sia, ha sicuramente continuato a tifare per le sue ragazze!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1051

Trending Articles