Quantcast
Channel: Articoli di Ginnastica - Liguriasport
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1050

Andrea Doria S.G.

$
0
0

La S.G. Andrea Doria, storica società ligure nata nel 1895 e da sempre impegnata sul territorio ligure, risulta essere ad oggi uno tra gli impianti più apprezzati ed attrezzati per le esigenze sportive.

In 125 anni di sport l’Andrea Doria ha infatti costruito e rinnovato incessantemente se stessa: oggi i suoi risultati sono davanti a tutti. Grazie al patrimonio di tradizione e di esperienza accumulato, Andrea Doria realizza il proprio presente e investe nel domani, grazie a qualificati istruttori ed alla efficiente struttura capace di combinare insieme le diverse attività sportive praticate. Questi i segni che il tempo ha lasciato: non un sintomo di decrepitezza, ma la consapevolezza di un passato glorioso dal quale imparare per preparare i giovani al futuro, e non solo a quello sportivo.

Le iniziative della Società erano le più disparate: talvolta prevaleva il gusto mondano, in altre occasioni era più accentuato l’aspetto formativo o solidaristico. A questa seconda finalità sono da ricondurre le numerose iniziative benefiche, tra queste, l’istituzione, nel 1905, di un ricreatorio popolare, dove i bambini tra i sei e i dieci anni potevano svolgere attività sportiva a fini educativi e terapeutici.

Anche la costituzione di un corpo altamente specializzato di pompieri volontari, da affiancare alle squadre regolari in casi di grave necessità e urgenza rispondeva a criteri di utilità sociale della ginnastica. Nel 1903 L’Andrea Doria ha organizzo addirittura un concorso pompieristico nazionale, al quale, oltre alle regolari squadre comunali, furono inviate squadre di pompieri volontari formate da ginnasti. Questo un breve cenno delle innumerevoli iniziative che portano il nome Andrea Doria.

Ancora oggi numerose sono le collaborazioni con enti, istituti scolastici e associazioni del territorio. Proprio in questo anno Andrea Doria compie 125 anni di attività! Numerose saranno le celebrazioni ed i festeggiamenti che verranno organizzate per questa importante ricorrenza.

Le attività che hanno portato e portano tutt’ora in alto il nome di questa Società, sia a livello agonistico che a livello amatoriale sono:  Ginnastica Artistica – Nuoto – Pallanuoto – Tennis – Judo – Karate – Aikido – Kendo – Iaido – Savate

La struttura dispone di 3 campi da tennis, le palestre per la ginnastica e per le arti marziali e savate, una piscina e un bar ristorante con terrazza.

LA SOCIETA’
Viale Aspromonte 2
Tel. 010/561850
www.sgandreadoria.it
info@sgandreadoria.it

IL CONSIGLIO
Presidente: dott. Angiolo Veroli
Responsabili di sezione:
– Laila Boldini (Ginnastica)
– Danilo Buzzi (Arti Marziali)
– Stefano Lanata (Nuoto e Pallanuoto)
– Danilo Denevi (Savate)
– Guerrino Mondelli (Tennis)
Consiglieri: Lorenzo Beverini, Alessandro Malagugini, Alessandro Licini, Silvia Morini, Andrea Pieri, Mattia Pizzamiglio.

La struttura dispone, di 1 palestra attrezzata per la Ginnastica Artistica, di 3 campi da Tennis, 1 polifunzionale, 2 palestre per le Arti Marziali e Savate, una Piscina e un bar ristorante con terrazza.

LA SEZIONE GINNASTICA

Correva l’anno 1895, quando l’Andrea Doria inaugurava la propria attività alla presenza di 80 soci, su circa 200 iscritti. Il 21 ottobre 1895 si svolse la prima assemblea generale per l’approvazione dello Statuto. Prima della costituzione della Società, gli stessi che poi diventarono i Soci fondatori improvvisarono delle esibizioni di ginnastica in via Corsica utilizzando i pali del telefono come pertiche, i rami degli alberi come parallele, lo schienale delle panchine come cavallo per il volteggio.

Da un piccolo casotto di legno in corso Mentana nel tempo si è arrivati alla costruzione di un impianto definitivo tra Villa Croce e l’Ospedale Galliera- interessante sottolineare che fu Re Umberto ad inaugurare le sottoscrizioni, successivamente imitato da molti genovesi e dal celeberrimo Giuseppe Verdi, personaggio legato alla città – impianto lungo 30 mt e largo 15 mt con annessi due corpi secondari per la scherma e la lotta. La struttura fu inaugurata il 5 maggio 1900 con una solenne cerimonia alla quale fu associato un concorso ginnico. L’evento fu dedicato alla città con tre giorni di grandi festeggiamenti.

Il 7 novembre 1942 una bomba si abbatté sulla palestra distruggendola completamente, tuttavia gli atleti della Società continuarono ad allenarsi, a gareggiare e a vincere. Il 23 Gennaio 1960 il Comune di Genova si impegnò ad iniziare i lavori di ricostruzione definitivamente ultimati il 7 novembre 1961, nel rispetto delle prescrizioni tecniche del CONI sia per le dimensioni che per le attrezzature. Nel tempo la struttura subì i necessari ampliamenti per consentire agli atleti l’utilizzo degli spazi nel modo migliore.

Tutto questo grazie a coloro che hanno vissuto la ginnastica come una passione.
Da quel momento in poi la popolarità della Società Andrea Doria, iniziò a crescere grazie all’abilità dei suoi Dirigenti che riuscirono ad estendere la voglia di Sport, circoscritta inizialmente solo alle attività ginniche, anche ad altre discipline costruendo una vera e propria polisportiva.

La S.G. Andrea Doria dispone di una palestra di 350 mq. dotata di tutte le più moderne soluzioni tecniche per l’insegnamento della ginnastica artistica, risultando uno tra gli impianti più attrezzati presenti sul territorio ligure.

I nostri corsi sono
Baby Gym- dai 3 ai 5 anni
Corsi base e avanzati per bambini e bambine
Ginnastica Artistica pre-agonistica maschile e femminile
Ginnastica Artistica agonistica maschile e femminile
Ginnastica vertebrale adulti
Rock’n’roll acrobatico
Ginnastica acrobatica
Aerobica sportiva
Parkour
Tessuti aerei
Gyrotonic
Baby Samp in collaborazione con U.C. Sampdoria

 

Guarda qui la Galleria Fotografica dell’Andrea Doria



Questa scheda è presente sull’Annuario Ligure dello Sport 2020

Clicca qui per l’elenco di tutte le Società sportive sull’Annuario.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1050

Trending Articles